Renault: il 2021 si è chiuso da leader del mercato elettrico a privati
Iniziata anche l'offensiva del segmento C con l'Arkana
Il 2021 è stato un anno nuovamente difficile per il mercato dell’auto, tra qualche chiusura legata alla pandemia e, soprattutto, la crisi dei chip. Tuttavia, il risultato di Renault è stato comunque buono: una quota mercato del 5,9% per i clienti privati, su un totale di 88.366 unità immatricolate, diventando leader dell’elettrico.
Il mercato elettrico
A questo proposito, il marchio della Losanga ha immatricolato 6.692 veicoli a zero emissioni, con una quota di mercato di ben il 19,5%. In un settore in crescita, tra incentivi e limitazioni per le vetture termiche, per un +137% nel nostro Paese nell’anno solare appena concluso.
In particolare, Twingo E-TECH Electric si attesta come il veicolo più venduto a privati (autovetture + veicoli commerciali), con 5.364 immatricolazioni ed una quota di mercato del 15,7%. Sempre in tema di elettrificazione, la Renault Captur E-Tech plug-in hybrid è leader del mercato di settore, con 3.131 immatricolazioni.
L’arrivo di Arkana ed il segmento C
Una spinta imporante al marchio francese è arrivato dalla Renault Arkana, con cui la casa della Losanga ha dato il via all’offensiva del segmento C. La versione alto di gamma RS Line e le motorizzazioni E-Tech rappresentano il top delle vendite di questo modello.
Ed il 2022 porterà ulteriori novità in questo segmento: arriveranno la Megane elettrica ed il nuovo SUV Austral. Quest’ultimo è entrato nell’ultima fase di sviluppo, come hanno dimostrato anche le immagini arrivate all’inizio di quest’anno, per un modello la cui presentazione ufficiale è attesa nel corso della prossima primavera.
Seguici qui