Renault Scenic E-Tech Electric: l’efficienza dell’elettrico che non rinuncia alle performance

Motorizzazioni con potenza fino a 220 CV e ben 625 km d’autonomia

Renault Scenic E-Tech Electric: l’efficienza dell’elettrico che non rinuncia alle performance

Il nuovo capitolo della best-seller della Losanga è ben esplicito nella denominazione completa del nuovo modello: Renault Scenic E-Tech Electric. Già dal nome dunque la Renault Scenic E-Tech Electric racconta la sua natura proiettata al futuro e il radicale cambio di passo rispetto al passato, messaggio che si concretizza nella motorizzazione 100% elettrica, l’unica con la quale il moderno SUV Renault si propone sul mercato.

A muovere la Renault Scenic E-Tech Electric è un motore elettrico sincrono posizionato sull’asse anteriore che sfrutta al meglio la piattaforma modulare AmpR Medium che garantisce un ottimizzazione del peso e un baricentro molto basso a vantaggio della reattività di guida.

Due potenze e due tagli di batteria

Per abbracciare più esigenze di mobilità, Renault propone la Scenic E-Tech Electric con due differenti motorizzazioni. La versione d’ingresso garantisce 170 CV di potenza e 280 Nm di coppia massima, mentre quella più potente propone 220 CV di potenza e 300 Nm di coppia. Due sono anche i tagli della batteria al nichel-magnanese-cobalto: quello base da 60 kWh e quello maggiore da 87 kWh.

Renault Scenic E-Tech Electric

Le due differenti capacità della batteria permettono alla Renault Scenic E-Tech di rispondere a bisogni di mobilità differenti. La versione con motore da 170 CV e batteria da 60 kWh dichiara un’autonomia massima di 430 km nel ciclo WLTP, mentre quella con motore da 220 CV e batteria da 87 kWh è in grado di percorrere fino a 625 km nell’uso quotidiano con una singola carica e fino a 370 km in autostrada senza ricaricare.

Ricarica rapida fino a 150 kW

A proposito di ricarica, la Renault Scenic E-Tech Electric offre la possibilità di ricaricare in corrente alternata a 22 kW, su entrambe le motorizzazioni, recuperando fino al 50% di autonomia in 2 ore (in base alla batteria). C’è poi la possibilità di ridurre i tempi di ricarica collegando l’auto a una fonte di ricarica a corrente continua che è supportata fino a un potenza massima di 130 kW sulla versione con batteria da 60 kWh e fino a 150 kW in quella con batteria da 87 kWh. In questo caso la ricarica rapida dal 15 all’80% avviene in 37 minuti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)