Renault Scenic Vision: prototipo di crossover elettrico/idrogeno [FOTO e VIDEO]

Con innovativo sistema H2 Tech, sarà di serie nel 2024

Si chiama Renault Scenic Vision il nuovo concept col quale la Casa francese anticipa il futuro sostenibile della Losanga. Riprendendo il nome e i principi comparsi nel 1991, quando venne svelato il prototipo della prima Renault Scenic, con grandi vetrate, forme ampie e curvilinee e un abitacolo spazioso incentrato sul piacere di viaggiare, la vettura divenuta modelli di serie nel 1996 e che ha attraversato gli ultimi 20 anni attraverso quattro generazioni, si prepara al quinto atto della sua storia, il cui arrivo è previsto nel 2024.

Renault Scenic Vision

Forme da crossover compatto e muscoloso

La prossima Renault Scenic volterà pagina in maniera radicale rispetto al passato, dicendo addio alle forme da monovolume per abbracciare proporzioni e design tipicamente da crossover. Con il comfort di viaggio che manterrà la centralità nello sviluppo della nuova generazione del modello, la Renault Scenic Vision prefigura in maniera fedele lo stile del modello di serie che verrà.

Luci a LED componente funzionale e stilistica

Caratterizzata da linee tese, che disegnano fiancate muscolose e passaruota generosi (larghezza che misura 1,90 metri), la Renault Scenic Vision ha dimensioni contenute, con una lunghezza di 4,49 metri, mentre l’altezza è di 1,59 metri. Dotata di linea di cintura alta, la Scenic Vision vanta particolari luci a LED che disegnano un’inedita firma luminosa che rendono originale sia il frontale che il posteriore del concept. Spiccano gli elementi luminosi angoli dei paraurti anteriore che s’ispirano alle linee che danno vita alla losanga logo dei Renault.

Renault Scenic Vision

Sarà elettrica, debutta la tecnologia H2 Tech che combina batterie e idrogeno

La nuova Renault Scenic sarà costruita sulla piattaforma CMF-EV, portata al debutto dalla Megane E-Tech. Da ciò si deduce che il nuovo modello avrà l’alimentazione 100% elettrica, con sottile batterie agli ioni di litio posizionate sotto il pavimento. Questa stessa configurazione del powertrain elettrico si concretizza già sulla Renault Scenic Vision, con il concept dotato di batteria da 40 kWh (ricaricabile fino a 130 kW in corrente continua) abbinato a un serbatoio di 2,5 kg d’idrogeno che costituiscono l’inedita tecnologia elettrica/idrogeno chiamata H2 Tech dalla Casa francese.

Capace di sviluppare fino a 218 CV di potenza con il motore elettrico montato al posteriore, la Renault Scenic Vision vanta circa 500 km d’autonomia. La presenza del serbatoio d’idrogeno abbatte notevolmente i tempi di rifornimento rispetto alle “elettriche pure”, ma anche in questo servirebbe una rete di infrastrutture al momento quasi inesistente per questa tecnologia mista che combina elettrico e idrogeno.

Renault Scenic Vision

Interni da concept futuristico e amico dell’ambiente

Guardando con grande attenzione all’ecosostenibilità, come confermato dalla presenza di materiali, rivestimenti e lavorazioni che puntano su riciclo e zero sprechi per impattare il meno possibile sull’ambiente, la Renault Scenic Vision vanta interni futuristici, tipici da concept, con alcuni elementi che la Casa francese introdurrà nelle produzione di serie dal 2028. Tra quest’ultimi ci sono per esempio i piccoli display touch orientabili nella plancia e nei pannelli delle porte, il volante che monitora pressione sanguigna e pulsazioni cardiache, l’impianto audio con casse integrate nei poggiatesta dei sedili anteriori e gli schermi alla base dei montanti anteriori che visualizzano le immagini riprese dalle telecamere che sostituiscono gli specchietti retrovisori esterni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)