Renault Trafic, Estafette e Goelette: i primi Software Defined Vehicle del brand

I nuovi veicoli elettrici saranno basati sull'architettura integrata sviluppata da Ampere

Renault Trafic, Estafette e Goelette: i primi Software Defined Vehicle del brand

La nuova generazione di veicoli elettrici di Renault avrà nei nuovi modelli Trafic, Estafette e Goelette le future punte di diamante. I tre nuovi veicoli a emissioni zero, che saranno presentati il 29 aprile 2025 al Commercial Vehicle Show di Birmingham, saranno i primi modelli di Renault a essere costruiti sull’architettura flessibile e scalabile Software Defined Vehicle (SDV) sviluppata da Ampere.

Rispetto al tradizionale approccio che prevede la progettazione di un veicolo partendo dal telaio e dal motore, con la successiva aggiunta degli equipaggiamenti elettronici, il nuovo approccio SDV di Ampere ha il suo punto di partenza in una piattaforma unica che integra un’architettura software centralizzata con un sistema operativo connesso e intelligente in grado di controllare, analizzare e migliorare le funzioni del veicolo in modo rapido e affidabile.

Il super cervello del veicolo sempre aggiornato

In questo modo i nuovi Renault Trafic, Estafette e Goelette potranno contare su delle super centraline, che fungono da cervello del veicolo, in grado di processare tutti i dati raccolti da vari sensori, in particolare quelli che provengono da Adas, motore e gestione del telaio, includendo anche i dati derivanti dai servizi multimediali e della connettività. Questo tipo di approccio costruttivo ha tra i suoi vantaggi la possibilità di arricchirsi di nuove funzioni con gli aggiornamenti OTA (over the air) prolungando la durata e la modernità del veicolo.

Vantaggi su personalizzazione, sicurezza e valore

Ulteriori vantaggi dell’architettura Software Defined Vehicle sviluppata da Ampere, sempre legati alla possibilità di effettuare degli “upgrade” del veicolo riguardano la possibilità di personalizzare, in modo rapido e flessibile, il veicolo in base alle specifiche esigenze reali dell’utente. Inoltre l’opportunità di un evoluzione continua e costante del mezzo, consente di disporre di un maggior livello di sicurezza, grazie all’aggiornamento della dotazione con le release più recenti, e di mantenere e preservare il proprio valore col passare del tempo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Renault: niente sbarco in borsa per Ampere Renault: niente sbarco in borsa per Ampere
Auto

Renault: niente sbarco in borsa per Ampere

Annullata la quotazione in Borsa della divisione EV del gruppo francese
Nei mesi scorsi aveva fatto molto scalpore la decisione di Renault di quotare in borsa Ampere la sua divisione dedicata