Rolls-Royce Cullinan: ardita evoluzione per mano di Mansory [FOTO]
Il tuning che rende più eccentrico e potente il SUV britannico
Mansory ha realizzato un nuovo progetto di elaborazione dedicato alla nuova Rolls-Royce Cullinan svelata dalla Casa britannica circa sei mesi fa. Il tuner, come spesso accade con i suoi lavori, presenta un progetto di “revisione” del lussuoso SUV britannico destinato a far discutere e a creare dibattito tra entusiasti e detrattori.
Tuning vistoso
La Cullinan è sempre stata uno dei SUV più imponenti del mercato e con il trattamento Mansory ha senza dubbio ulteriori carte da giocarsi sul terreno della “vistosità”, con un look decisamente esuberante per un veicolo capace di farsi guardare ancora di più di quanto non farebbe nella sua versione standard.
Tante griglie retroilluminate
Le prese d’aria basse e la griglia inferiore sono stata modificate, le luci diurne a LED sono state allungate, mentre le griglie del paraurti ora hanno lo stesso motivo dell’iconica griglia centrale Rolls-Royce. La retroilluminazione blu e bianca (a seconda delle specifiche) fa risaltare ancora di più le nuove griglie. Si nota poi anche il nuovo splitter anteriore in fibra di carbonio, oltre alla nuova statuetta Spirit of Ecstacy con finiture blu e bianche.
Fibra di carbonio a go-go
Il cofano della Cullinan di Mansory è proposto in due diverse finiture in fibra di carbonio, mentre passaruota svasati e prese d’aria in carbonio aggiuntive sui pannelli dei quarti anteriori aggiungono ulteriore presenza allo stravagante SUV. La fibra di carbonio si estende su portiere e minigonne laterali, con un set di cerchi forgiati aerodinamici da 24 pollici che completano il look.
Sul posteriore della Rolls-Royce Cullinan rivisitata da Mansory salta subito all’occhio il diffusore in fibra di carbonio con una coppia di terminali di scarico aftermarket. Sul SUV c’è anche un spoiler in fibra di carbonio sul portellone posteriore e un piccolo alettone che si estende dal tetto.
Motore V12 spremuto a 720 CV
Mansory è intervenuta anche a livello meccanico con alcuni aggiornamenti al motore V12 biturbo della Cullinan che hanno permesso di alzare il livello di potenza a 720 CV e la coppia massima a 1.050 Nm.
Seguici qui