Roma, il blocco auto dei diesel Euro 5 e Euro 6 non è servito a ridurre lo smog

I livelli di Pm10 rimangono oltre i limiti in 9 centraline su 13

Le rilevazioni delle centraline dell'Arpa confermano la scarsa efficacia del blocco totale ai veicoli diesel sul miglioramento della qualità dell'aria a Roma.
Roma, il blocco auto dei diesel Euro 5 e Euro 6 non è servito a ridurre lo smog

Mentre in Campidoglio si paventa l’ipotesi di una possibile estensione anche nei prossimi giorni dello stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel a Roma, i dati che rilevati dalle centraline ci dicono che sostanzialmente il blocco auto non è servito a ridurre lo smog nella Città Eterna.

Qualità dell’aria non è migliorata

I valori emersi nel primo giorno di blocco dei veicoli diesel (martedì 14 gennaio), compresi Euro 5 ed Euro 6, sono infatti praticamente invariati rispetto alla rilevazioni della giornata di lunedì 13 gennaio, quando il blocco auto deciso dal Comune di Roma coinvolgeva solo le vetture diesel Euro 4 e precedenti.

Valori oltre i limiti in 9 centraline su 13

Così come previsto da molti autorevoli esperti, fermare i diesel più efficienti (Euro 5 e 6) non ha effetti rilevanti sulla qualità dell’aria. A confermarlo sono i dati delle centraline dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale. I valori “post-blocco” sono oltre i limiti di legge dei 50 microgrammi per metro cubo in 9 centraline delle 13 presenti a Roma. Con una media di 61 microgrammi per metro cubo, 6 in meno rispetto rispetto a martedì e sette in più rispetto a lunedì.

Non scendono nemmeno gli altri inquinanti

Valori inoltre che, secondo le previsioni dell’Arpa, sono destinati a salire ancora, con il picco settimanale della concentrazione media giornaliera di Pm10 atteso per oggi, con 78 microgrammi per metro cubo per poi scendere nel week-end. La stessa Arpa del Lazio ha rilevato anche la concentrazione media di Pm2.5, che da lunedì a martedì è rimasta invariata a 51 microgrammi per metro cubo, mentre gli ossidi (O3) sono addirittura aumentati passando da 60 a 68 microgrammi per metro cubo.

Il paradosso delle Euro 3 benzina

Nella decisione dell’amministrazione comunale capitolina di vietare la circolazione a tutte le auto diesel va segnalato il paradosso sulle benzina Euro 3 che, nonostante per molti aspetti inquinino molto di più rispetto a una Euro 6 diesel, possono liberamente continuare a girare per le strade di Roma.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)