Ferrari GTE Le Mans rendering - Dall'Ungheria arriva un nuovo render che prova ad immaginare l'aspetto finale di una moderna Ferrari LMP1, ovvero l'estrema auto da corsa con la quale il Cavallino potrebbe presto gareggiare alla 24 Ore di Le Mans.
Bentley Bentayga by Mansory - Dalla Francia arrivano i primi scatti rubati che ci mostrano in anteprima la Bentley Bentayga arricchita con l'esclusivo abito realizzato dal tuner Mansory.
Mercedes-Benz DTW concept – Uno studente di design francese plasma, partendo dalle forme scultoree di un'opera di Emmanuel Zurini, un'immaginaria vettura Sport della Stella caratterizzata da una raffinata architettura tecnica
La Jaguar, nel corso della Le Mans Classic, ha presenziato in modo massiccio, sfilando con 100 modelli, sia da competizione sia stradali. Il marchio ha un passato glorioso alla 24 Ore di Le Mans, imponendosi per 7 volte.
FCA - A Le Mans i protagonisti saranno quattro modelli d'epoca: Abarth 124 Rally Gr.4 (1975), Alfa Romeo Giulia TI Super (1963), Alfa Romeo 1750 GTAm (1970) e Alfa Romeo 33/3 Le Mans (1970)
Bugatti Chiron - Lo scorso sabato 18 giugno, la supersportiva francese, fresca del lancio sul mercato, ha effettuato diversi giri sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, raggiungendo una velocità massima di 380 km/h. A portare in pista la vettura è stato il Presidente e CEO dell'azienda: Wolfgang Durheimer.
Brabus Mercedes S63 AMG Cabrio - Apportando una serie di ritocchi tecnici al motore e all'aspetto estetico, Brabus ha personalizzato la Mercedes S63 AMG Cabrio rendendola un mostro di potenza e velocità grazie all'incremento dei cavalli del propulsori pari a 838 CV per una "open air" capace di sfrecciare fino a 350 km/h.
Audi e il desiderio di Laurent Desmarre – Mentre a Le Mans si corre e si rianima quella passione per la velocità che da anni caratterizza l'impegnativa maratona su la Sarthe, Audi Italia ospita sulla propria pagina Facebook un video che racconta di un speciale regalo a un grande appassionato della casa di Ingolstadt
Porsche 911 Carrera S Endurance Racing Edition – In occasione di una nuova edizione della 24 Ore di Le Mans, la divisione Porsche Exclusive firma una versione particolare di 911 Carrera S
La Ford GT conquista la sua prima Pole Position in una pista storica e famigliare come Le Mans. Saranno 4 le GT schierate in totale, contro una concorrenza agguerrita che risponde al nome di: Aston Martin, Corvette, Ferrari e Porsche.
Mercedes AMG GT S Mansory - La società britannica specializzata in elaborazioni per i grandi marchi, presenta l'unico esemplare basato sulla Mercedes AMG GT S con la potenza massima del 4.0 biturbo V8 portata a 720 CV.
L’occasione del compleanno è stata colta per ripercorrere le tappe fondamentali della storia della filiale italiana, raccontando come gli appassionati del Marchio hanno festeggiato i suoi primi 30 anni, ma anche per parlare del futuro e di ciò che ci aspetta.
In un biopic documentario la passione per l'automobilismo di una delle icone del cinema del nostro tempo e il suo tentativo di raccontarlo nel film Le 24 Ore di Le Mans
La Lamborghini Huracan riceve un nuovo tuning by Mansory. Gli aggiornamenti che si fanno più sentire sono in termini di potenza, che ora raggiunge i 1.250 CV. Ma non mancano anche le novità estetiche, soprattutto all'interno dell'abitacolo
McLaren ha voluto ricordare la sua celebre, ed unica, vittoria nella 24 Ore di Le Mans, avvenuta nel 1995, con un giro di pista simbolico prima della gara ufficiale dell'edizione 2015. Cinque F1 (tra cui quella vincente con il numero 59), una GTR LongTail e un paio di P1 hanno dato vita ad un video davvero emozionante
La Ford GT Le Mans il prossimo anno sarà ai nastri di partenza del FIA World Endurance Championship (WEC) e del TUDOR United SportsCar Championship, oltre che come detto alla storica 24 Ore di Le Mans. L'esordio in una competizione ufficiale avverrà a gennaio 2016 in Florida alla 24 Ore di Daytona