ERMINI SPORT INTERNAZIONALE - Lei è la numero 2 di 3 costruite, chassis 055352, telaio modificato dalla Gilco di Milano e carrozzata da Motto a Torino nel 1952. Aldo Terigi la fece esordire nel '52 alla "1000 Miglia" e sempre nello stesso anno vinse la Targa Florio nella sua categoria. Nel 1953 giunse seconda di classe alla Coppa d’Oro delle Dolomiti e vinse alla Coppa della Consuma e la Coppa Balestrero.
FCA Heritage ad Automotoretrò 2018 – Alcuni modelli significativi della storia firmata dal Gruppo, in mostra alla manifestazione dedicata alle vetture d'epoca
Lo scopo del weekend non è la classica prova su strada, bensì la ricerca di un originale itinerario di viaggio che possa fare da sfondo ideale alla nuova nata in casa Fiat. E allora perché non guidare la decappottabile italiana sulle strade di quella che viene spesso definita come “la regione che non esiste”?
FCA Heritage partecipa per la prima volta alla Vernasca Silver Flag, rievocazione storica della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. L'Alfa Romeo 33/2, la Fiat 525 SS e la Lancia D25 faranno bella mostra di sè lungo il percorso di gara che si snoderà per circa 9 chilometri tra salite e curve che da Castell'Arquato salgono fino a Vernasca.
#Labocosmetica #Perfècta - Il Laboratorio Italiano Cosmetici Auto ha presentato nella prestigiosa cornice del Cars & Coffee il suo ultimo prodotto premium per auto, dedicato ai professionisti del detailing.
Alfa Romeo Giulia QV by Pogea Racing - Se pensate che la strabiliante potenza di 510 cavalli non sia ancora adeguata alla vostra sete di potenza e prestazioni, il tuner tedesco corre in vostro aiuto, ritoccando il propulsore della sorprendente berlina italiana capace ora di erogare la bellezza di 609 cavalli, senza modificare alcun componente interno del motore.
La Casa di Arese torna alla trazione posteriore e rientra nel segmento ”d” dopo 5 anni, con quella che è certamente l’auto più attesa del 2016, non solo da noi italiani. Nata con un DNA sportivo, non delude le attese e si fa perdonare le poche note dolenti, con un piacere di guida inarrivabile
La Triumph Spitfire venne prodotta dal 1962 al 1980 in ben quattro generazioni e rimane anche al giorno d'oggi una vettura molto amata dagli appassionati inglesi e non solo. Il tutto, però, è comunque nato dall'abile matita di un designer italiano: il grande Giovanni Michelotti
Fiat 124 Spider - Una foto, scattata durante le fasi preparatorie in vista di domani, ci mostra per la prima volta l'attesa nuova Fiat 124 Spider, la due posti roadster che vediamo con carrozzeria blu e tratti della coda più squadrati rispetto alla Mazda MX-5 sulla quale si basa. La vedremo tra poche ore al Salone di Los Angeles.
Non solo supercar. A volte, anche su un'auto comune, basta un semplice terminale per ottenere una tonalità di scarico più sportiva ed accattivante. Lo scopriamo inseme con il test del terminale omologato Power Motive, installato su una Audi TT 2.0 TFSI 8j
Citroën DS3 Cabrio Sport Chic - La piccola Cabrio ci ha stupito per qualità e prestazioni. Guidarla è così piacevole che ci è venuta voglia di portarla su strade alla sua altezza, con curve idonee a metterla veramente alla prova. Milano – St. Moritz e ritorno, 330 chilometri a cielo aperto, passati in un attimo al volante di una delle migliori auto di questo segmento che abbiamo avuto modo di testare
Fiat 500L 0.9 TwinAir Lounge - Abbiamo provato la versione “grande” della famiglia 500 in continua crescita. C’è a chi piace molto e chi invece la trova troppo particolare.