Dai freni all'olio motore, dai bagagli ai seggiolini per bambini fino ai consigli sull'itinerario. Tutte le raccomandazioni prima di fare un viaggio lungo in auto
Tramite la SEAT DriveApp per Apple CarPlay e MirrorLink, già disponibili nell’App Store e nel Google Play Store, tutti i nuovi clienti potranno accedere, sia dall’auto che da remoto, ai dati relativi allo stato della vettura, rendendo così più facile l’esperienza di guida.
Ecco la lista delle vetture compatibili con CarPlay, lo standard sviluppato da Apple che consente di usare le funzioni dell'iPhone alla guida in totale sicurezza
CarPlay è il sistema di Apple che integra le funzioni dell'iPhone con quelle del navigatore satellitare. Tuttavia non funziona con tutti i modelli del melafonino, ma solo con quelli più recenti
Android Auto è un progetto di Google introdotto per la prima volta nel marzo 2015. Grazie a questa app lo smartphone diventa un vero e proprio computer di bordo e si può fare praticamente tutto
Un'applicazione dedicata ed interamente personalizzabile, grazie alla quale trovare il centro Mafra più vicino diventa comodo e semplice come non mai. Con la "garanzia" di fare centro, per una vettura sempre in splendida forma.
Il costruttore svedes di auto premium ed una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo uniscono le loro forze per puntare alla creazione di un inedito sistema di infotainment in grado di soddisfare le richieste sempre più esigenti dei clienti.
Uber - Di recente avevamo scritto riguardo ai turbolenti test in California e in Arizona, circa la possibilità di utilizzare veicoli dotati di guida autonoma. La compagnia si è ritrovata a fare marcia indietro a causa dei troppi interventi umani richiesti per evitare collisioni, pericoli o errori del sistema.
Subaru - Tra i 22 brand che prendono parte alla sperimentazione della guida autonoma anche il marchio della Fuji Heavy Industries, che ha ottenuto il permesso per testare la tecnologia sulle strade californiane.
Il costruttore dell'Ovale Blu ha deciso di investire un miliardo di dollari nei prossimi cinque anni nella start up americana Argo Al per accelerare lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale da applicare ai software della guida autonoma.
Hyundai Google Blue Link CES 2017 - In occasione del CES di Las Vegas Hyundai annuncia un nuovo accordo con Google che porta all'integrazione del sistema Blue Link, che permette di gestire da remoto alcune funzionalità dell'auto tramite lo smartphone, con lo smart speaker Google Home.
FCA UConnect 4 - FCA e Google presentano al CES 2017 la quarta generazione del sistema d'infotainment UConnect. Mantenendo un'interfaccia grafica votata all'intuitività, la versione 4.0 di UConnect, che dispone del sistema operativo Android 7.0 Nougat, s'arricchisce di nuove funzionalità e nuove app integrate.
Honda Waymo guida autonoma - Honda e Waymo si sono sedute intorno allo stesso tavolo con l'obiettivo di avviare una partnership. L'eventuale accordo porterebbe la Casa nipponica a fornire una flotta di propri veicoli per i test con l'obiettivo futuro di implementare sui modelli Honda la tecnologia di guida autonoma sviluppata dall'azienda di Mountain View.
Chrysler Pacifica guida autonoma Waymo - Il Gruppo FCA ha concluso la produzione dei cento prototipi basati sulla Chrysler Pacifica ibrida e dotati di sistema di guida autonoma destinati a Waymo, la neonata società di Google che raccoglie in eredità il progetto della Google Car, ponendosi come partner "di tecnologia autonoma" delle Case automobilistiche.
Acquisto auto - Il processo d'acquisto dell'auto si svolge quasi completamente online con il cliente che soltanto nella fase finale si reca in concessionaria. Non a caso nel 2016, secondo la ricerca Gaershift condotta da Google, risultano in calo sia le visite nelle concessionarie che i test drive.
Acquisto auto consultazione del web - Non c'è (quasi) acquirente di auto che non abbia cercato informazioni sul web in merito alla vettura da comprare prima di arrivare alla decisione finale. A rivelarlo è l'indagine Gearshift 2016 che conferma come il processo d'acquisto di una nuova auto non possa più fare a meno della Rete.
Ford auto a guida autonoma - I piani alti di Ford hanno già le idee chiare sul percorso di sviluppo della auto a guida autonoma. Il costruttore americano, per bocca del suo CEO Mark Fields, ha dichiarato che la commercializzazione dei primi veicoli che si muovono completamente in modo autonomo avverrà entro il 2025.
Volvo Uber guida autonoma - Volvo e Uber hanno siglato un accordo di collaborazione al fine di sviluppare congiuntamente nuove tecnologie per la guida autonoma. L'intesa prevede la fornitura di Volvo a Uber di 100 XC90 plug-in hybrid sulle quali l'azienda tech lavorerà per farle muovere da sole.
Real Racing 3 - Tre modelli iconici della storia di Jaguar, ai quali si aggiungono altre tre vetture, sono le novità del nuovo pacchetto d'aggiornamento disponibile per l'app videoludica automobilistica mobile Real Racing 3.
Kia Android Auto Apple CarPlay - Kia ha annunciato che nei prossimi mesi saranno disponibili gli aggiornamenti al sistema d'infotainment della gamma europea che offriranno la connettività con le funzionalità di Android Auto e Apple CarPlay.