Lamborghini - Il CEO del brand di Sant'Agata è ben deciso sul futuro delle sue auto: l'ibrido è escluso dai suoi progetti in quanto "troppo costoso da sviluppare" e "troppo pesante"
Volkswagen Golf GTE plug-in - La sportiva storica della casa di Wolfsburg si converte alla motorizzazione ibrida, senza però rinunciare né alle sue radici, né alle prestazioni di alto livello
Audi - Con l'intento di ampliare ulteriormente la sua gamma già ben fornita, Audi avrebbe brevettato il nome di quattro nuovi modelli. Modelli sportivi, vetture con pila a combustibile e nuovo SUV top di gamma potrebbero sbarcare negli anni che verranno
BMW Serie 7 MY 2016 - La prossima generazione dell'ammiraglia bavarese promette di essere un vero e proprio pezzo storico per la casa tedesca, che ha in serbo un numero impressionante di novità
Leonardo DiCaprio - Il celebre attore americano, Leonardo DiCaprio, prenderà parte al prossimo campionato di Formula E con il team Venturi Grand Prix. Si tratta di una serie di gare ecologiche che prenderanno il via a settembre 2014
Renault Zero Emission - I veicoli elettrici di Renault arrivano nell'Isola della Réunion in un'operazione di espansione commerciale della gamma Z.E. della Casa francese. Già programmato per il prossimo anno il debutto nei mercati della Guyana e delle Antille francesi.
Porsche Cayman Pur mantenendo una certa continuità con il vecchio modello, la Cayman è totalmente nuova, non avendo praticamente nessun pezzo in comune con la 987. Cambia parecchio nelle proporzioni, e grazie alla massiccia presenza d'elettronica riesce ad avere una versatilità straordinaria: può essere una sportiva affilata come una lama tra le curve, oppure una vettura da tutti i giorni, sorprendentemente comoda e confortevole. Per di più, se non si esagera con gli optional, non costa uno sproposito, e consuma quanto una vettura "normale".
BMW - Per far fronte alle future norme anti inquinamento europee, un responsabile BMW ha appena annunciato che i prossimi modelli del marchio avranno motori elettrici
BMW i Safe Zero Emissions - BMW adotta i massimi standard di sicurezza anche per i suoi modelli ad alimentazione elettrica. Un video della Casa bavarese ci spiega quali sono le prove alle quali vengono sottoposte le batterie elettriche per offrire il massimo della sicurezza e dell'affidabilità.
Renault Zoe e Twizy al Citytech - Renault è tra i partecipanti del Citytech, evento incentrato sulle soluzioni per la mobilità sostenibile nelle città del futuro, e lo fa intervenendo su tematiche legate al car sharing e all'infomobilità. La Casa francese è accompagnata dalla Zoe e della Twizy, due dei quattro modelli della gamma 100% elettrica di Renault.
Honda CR-V - La quarta generazione della suv giapponese ha tra le sue carte migliori tecnologia e sicurezza, con una serie di dispositivi che rendono davvero più facile la guida di ogni giorno, specialmente se fate parecchi chilometri in autostrada. Per il resto si apprezzano l'ottimo comfort di marcia, ed il motore 2.2 turbodiesel, che ha un funzionamento sempre molto omogeno e regolare. L'esemplare in prova aveva una dotazione da ammiraglia, che la rende un prodotto decisamente premium, ma non a buon mercato. Le versioni più accessibili, comunque, non mancano. Si parte da circa 24.000€.
Volvo batterie elettriche - Volvo trasforma le batterie elettriche facendole diventare dei sottili pannelli resistesti e malleabili che si adattano alla configurazione dell'auto. I nuovi moduli di accumulo dell'energia sono stati integrati nel cofano motore e nel portellone del bagagliaio di una S80 in versione prototipale. Stimata una riduzione del 15% del peso dei veicoli elettrici.
Bmw Serie 4: dopo tanta attesa, finalmente, abbiamo potuto guidare la nuova Bmw Serie 4. La vettura era in allestimento M Sport, con sotto il cofano la motorizzazione che raccoglierà indubbiamente il maggiore consenso tra gli italiani: il 2.0 turbodiesel da 184cv, straordinario per rapporto tra prestazioni e consumi. Non vi resta che continuare a leggere il resto dell'articolo per sapere le nostre impressioni su strada.
Range Rover Hybrid - La Range Rover Hybrid fa il suo esordio al Salone di Francoforte. La regina delle off road punta sull'ibrido affiancando un motore elettrico da 35 kW al turbodiesel 3.0 litri SDV6 per una potenza complessiva di 340 CV. Il SUV britannico è dotato di trazione integrale e cambio automatico ZF a 8 marce.
Audi A6 Allroad Vera alternativa alle solite e ormai scontate sport utility, l'A6 Allroad è in grado di offrirne la stessa identica versatilità, compresa la capacità di avventurarsi su strade sterrate e neve. Per di più,grazie alle sospensioni attive, riesce ad essere anche grande stradista, o persino wagon sportiveggiante. Al resto ci pensano l'ottimo 3.0 turbodiesel, affiancato dall'altrettanto valido cambio S-Tronic.
BMW Serie 3 Active Hybrid: motore 3.0 benzina biturbo, insieme al motore elettrico, per garantire tutto il piacere di prestazioni da supercar, senza il peccato dei consumi che ti riducono al verde. La Active Hybrid infatti va come una fucilata e beve praticamente niente rispetto a quanto va forte. A ciò si aggiungono le solite, impeccabili, qualità stradali di ogni Serie 3, che la rendono piacevole da guidare come un coupè, pur essendo decisamente comoda anche per i lunghi viaggi. Il solo problema, come spesso accade, è il prezzo: quasi 60.000€ sono proprio tanti.