Neopatentati – Veicoli e vetture dalla potenza limitata e il rispetto di velocità più basse, sono due aspetti nevralgici delle normative riferite ai giovani guidatori
Il più grande distributore automatico del mondo si trova a Singapore e contiene 60 auto da sogno. Con un semplice gesto si può selezionare la vettura desiderata e averla disponibile in un paio di minuti. Risolto anche il problema dei posteggi nel centro città.
Il Teatro alla Scala di Milano ha appena rinnovato la sua flotta di veicoli, scegliendo tre BMW i3 come auto per la mobilità urbana del suo personale e per la gestione del business quotidiano. La nuova batteria da 94 Ah ha permesso di aumentare l'autonomia di oltre il 50 % arrivando a circa 300 km nel ciclo standard NEDC.
Salone dell'Auto di Torino Parco Valentino - Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo CAVAUTO (distrubutore ufficiale di Cadillac Europe) rappresenterà i brand General Motors all'omonimo evento coi modelli Cadillac XT5, Corvette Grand Sport e Chevrolet Camaro Convertible.
Le due Suv saranno perfette per affrontare i lunghi spostamenti imposti dal Giro d’Italia Under 23 nel massimo comfort e in totale sicurezza. Davide Cassani, a bordo di una Suzuki VITARA in livrea rosa-nera dedicata, illustrerà i passaggi più spettacolari di ogni singola tappa.
Revisioni auto - Obbligo di controllo a seguito di un incidente e al raggiungimento dei 160mila km, queste le novità previste dal decreto ministeriale che sarà firmato a breve dal Ministro Graziano Delrio. Invariata la frequenza 4+2.
Il Gruppo FCA per tutto maggio lancia un’offensiva notevole per quanto riguarda i suoi cambi automatici, che potranno essere scelti per la propria auto senza nessun sovrapprezzo. Non solo trasmissione, però, perché anche le vetture a metano e a GPL potranno godere di numerosi incentivi, fino a 6.000 € in totale
Nissan e-NV200 - Da maggio a giugno è previsto il tour elettrico che durerà 35 giorni con partenza da Barcellona e arrivo a Capo Nord, in Norvegia. L'obiettivo è dimostrare che la mobilità 100% elettrica contribuisce ad una maggior sostenibilità.
Novità per la revisione dal 2018 - Sono in fase di sviluppo le nuove normative riguardanti la revisione. E' la stessa Europa che disciplina attraverso una direttiva l'introduzione del "certificato di revisione".
Arriva anche a Milano la Rolls-Royce Wraith Black Badge, mostrata poche settimane fa a Ginevra e ora pronta a sfidare il mondo del lusso estremo con uno stile e un'eleganza che un marchio come quello britannico è capace di mostrare
Elon Musk ha dato vita ad una nuova società denominata The Boring Company con lo scopo di sconfiggere il traffico nelle grandi città grazie a tunnel sotterranei e piattaforme automatiche in grado di spostare le auto fino ad una velocità di 200 km/h.
Lucid Air - L'azienda della Silicon Valley effettua delle prove ad alta velocità sul banco di prova del Transportation Research Center di Marysville, Ohio, con un prototipo della berlina elettrica che sarà sul mercato nel 2018. La vettura, che ha percorso il test a 350 km/h limitati elettronicamente, ha permesso ai tecnici di valutare l'andamento di tutte le sue componenti.
Il Tribunale di Isernia, confermando la sentenza di I grado del Giudice di Pace, sancisce l'obbligatorietà per i Comuni di eseguire alla lettera quanto disposto dalle autorizzazioni dell'ANAS.
Sicily by Car, Enel e Renault dimostrano praticamente come il mondo della mobilità e quello della sostenibilità ambientale possano incontrarsi e dar vita ad un progetto pilota in grado di far scoprire a tutti le bellezze naturalistiche della Regione Sicilia senza andare ad intaccare minimamente l'ambiente circostante.
Ferrari GTC4Lusso T - La Ferrari GTC4Lusso T approda in Giappone dove con la sua versatilità da supercar pratica per la guida quotidiana prova a conquistare i giovani automobilisti nipponici tra i 30 e i 40 anni, sui quali esercitare il fascino e la potenza di una vettura con 610 CV nel motore V8, in grado di toccare i 320 km/h.
Mercedes C.A.S.E. - Questo è l'acronimo che definisce il progetto di sviluppo tecnologico per la casa della stella, che si posiziona come pioniere per l'avvento del futuro a bordo dell'auto. Il progetto già in atto si caratterizza con una mobilità sempre più connessa, autonoma, condivisa (shared) e contaminata dalla trazione elettrica.
Uber - Di recente avevamo scritto riguardo ai turbolenti test in California e in Arizona, circa la possibilità di utilizzare veicoli dotati di guida autonoma. La compagnia si è ritrovata a fare marcia indietro a causa dei troppi interventi umani richiesti per evitare collisioni, pericoli o errori del sistema.
AMG Project One - Come rivela Tobias Moers, è stato effettuato un grandissimo lavoro sulla power unit di F1 da oltre 1000 CV. Basti pensare che l'autonomia garantita di 50.000 km va ben oltre 10 volte quella normalmente impiegata da un propulsore delle monoposto durante la stagione.
Italdesign Airbus Pop.Up Concept - Italdesign e Airbus lanciano a Ginevra il loro prototipo di auto volante, a guida autonoma ed elettrica. Si chiama Pop.Up ed è composto da una struttura a più moduli: una cabina biposto, un modulo terrestre e un modulo aereo. Il futuristico veicolo, pensato per la mobilità urbana del metropoli del 2030, è gestibile tramite un'app.