Hyundai Elantra GT 2018 - Al Chigaco Auto Show sarà il turno della nuova generazione, versione nordamericana della i30 di terza generazione conosciuta sul mercato europeo, portandosi con sè le novità di quest'ultima. Sotto al cofano potrebbero comparire i quattro cilindri 1.6 turbo e 2.0. Prevista anche la variante N.
La nuova Kia Optima Sportswagon rappresenta il debutto assoluto della casa coreana nel segmento D delle station wagon. Abbiamo a che fare con una vettura dall'aspetto piacevole, capiente e con un abitacolo capace di stare al livello delle case più prestigiose. Non costa poco, come le concorrenti, ma vale ogni singolo euro speso
McLaren Super Series di seconda generazione – La futura sportiva del marchio britannico presenta, tra i diversi aspetti sportivi, anche una sofisticata soluzione dedicata allo chassis e alla dinamica di guida
Jaguar Land Rover Training Academy - E' stata inaugurata nei pressi di Bologna la Training Academy, una struttura di eccellenza dedicata alla formazione del personale delle proprie Concessionarie che si propone di divenire un benchmark non solo a livello nazionale, ma anche Europeo.
McLaren - La Casa di Woking rende noto il progetto strategico per lo sviluppo di una tecnologia per i propulsori di nuova generazione, con l'obiettivo di attuare una riduzione delle emissioni CO2 e contemporaneamente aumentare la potenza del motore. In totale 6 partner coinvolti nel progetto, tra cui il Gruppo BMW.
In attesa di svelare la quinta generazione della sua Ibiza, la Seat celebra le precedenti quattro generazioni che hanno costruito il successo del modello spagnolo fino ad oggi e che hanno permesso al brand di essere conosciuto in tutto il mondo.
Volkswagen - Sulle auto elettriche del futuro verrà sfruttata la connettività 5G che, tra le innumerevoli innovazioni, permetterà alla casa tedesca di avvicinarsi ulteriormente alla guida autonoma, prevista nel 2025, oltre alla piattaforma V2X. Infine, spazio anche per lo sviluppo dei sistemi infotainment.
Lincoln - Dopo il successo delle vendite nel 2016, triplicate rispetto al 2015, la divisione di lusso della Ford pensa all'ampliamento delle rete distributiva in Cina, considerando l'apertura di ulteriori concessionarie affiancandole alle attuali 65. Infine, qualora le richieste si protrarrebbero nel tempo, è prevista la realizzazione di un impianto di produzione locale.
Cadillac - Il marchio della General Motors registra una crescita delle vendite sul mercato cinese, inducendo i vertici dell'azienda a un rimescolamento delle carte nel lungo termine, nonostante gli Stati Uniti restino il loro mercato principale. Inoltre, vista la crescita repentina del segmento negli ultimi mesi, la casa starebbe studiando tre nuovi crossover.
La futura roadster di Monaco punta al futuro e alla sportività: tipico design BMW, corpo vettura più leggero, ritorno alla capote in tela e inediti sistemi ibridi rappresentano le caratteristiche principali della nuova Z5.
Mercedes - Il 2018 potrebbe essere l'anno decisivo per la costruzione del nuovo impianto che sorgerà nei pressi di Mosca. Previsto un investimento di circa 200 milioni di euro e una produzione annua di 30 mila SUV, con kit preparati all'estero e successivamente importati.
Ford Transit PHEV - Ford avvierà un progetto di sperimentazione che prevede l'utilizzo di 20 Transit Custom ibridi plug-in per le attività delle aziende londinesi sulle strade della capitale inglese. Si tratta del primo passo verso l'elettrificazione della gamma di veicoli commerciali della Casa nordamericana.
Lotus SUV - Con il piano di risanamento attuato dal CEO Jean-Marc Gales, la casa britannica si proietta al futuro e nello specifico alle Sport Utility Vehicle, auto in forte crescita che dispongono di un'ampia fonte redditizia come dimostrato dalla concorrenza.
La nuova versione RF grazie alla presenza del tetto rigido a scomparsa dispone di una carrozzeria dal design inedito e dalla funzionalità innovativa che però non pregiudica le proverbiali doti dinamiche della sportiva dagli occhi a mandorla.
McLaren 720S - In attesa della presentazione ufficiale, prevista per il Salone di Ginevra, la nuova Super Series si mostra nella prima immagine teaser, sfoggiando la nuova ala mobile in primissimo piano.
Hyundai-KIA - Il Gruppo coreano è intenzionato a investire una notevole somma negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, che includerà nuove tecnologie, quali guida autonoma e veicoli elettrici, dei nuovi modelli, oltre alla possibile realizzazione di un nuovo impianto per la produzione dei modelli del marchio di lusso Genesis e un SUV specifico per il mercato statunitense.
BMW - I lavori di costruzione del nuovo impianto di San Luis Potosì continueranno nonostante i dazi doganali del 35% sulle importazioni negli Stati Uniti promessi dal neo-presidente Donald Trump. La struttura darà vita alla settima generazione della Serie 3, prevista nel 2019.