Il Coronavirus porterà una crisi pesantissima per il mondo dell'auto alla fine dell'emergenza: oltre 10 milioni di veicoli venduti in meno nel corso del 2020 e pesanti perdite su tutti i mercati principali, come Stati Uniti, Europa e Cina
Volvo ha siglato un accordo con Baidu per lo sviluppo delle tecnologia di guida autonoma. Secondo la casa svedese, entro il 2025, un veicolo venduto su tre sarà senza conducente.
Al CES Asia 2018 Hyundai ha stretto importanti partnership con alcune start up cinesi per incrementare l'Intelligenza Artificiale e la Guida Autonoma sulle proprie auto del futuro
Fino allo scorso mese di Novembre, BMW con 542.362 immatricolazioni è la casa costruttrice premium che ha venduto di più sul mercato cinese. Il podio è completato da Mercedes che nello stesso periodo ha venduto 539.728 vetture e Audi che si è fermata a 528.706 esemplari.
Distributore automatico auto Alibaba - In Cina stanno per aprire i prime due distributori automatici per auto realizzati da Alibaba, colosso cinese dell'e-commerce. Un video mostra come funziona questa modalità di vendita diretta totalmente automatizzata che ci proietta verso acquisti privi di intermediazione umana e concessionarie senza personale.
Apple sembra essere in procinto di avviare una collaborazione con il primo produttore cinese di batterie, la CATL, la quale è seconda al mondo solo a Tesla. L'obiettivo è un veicolo autonomo completamente elettrico.
È stata ufficialmente presentata la nuova berlina sportiva Youxia X, il cui concept, però, assomiglia davvero un po' troppo alla Tesla Model S, seppur con linee più aggressive e sportive. Se a questo aggiungiamo anche altri "tributi" come il cursore del telefilm Supercar sulla griglia video e la campionatura di altre supercar per imitare il sound del motore, allora abbiamo una vettura che difficilmente vedremo mai venduta in Europa
L'ennesimo clone dell'industria automobilistica cinese si chiama Eagle Carrie EV. In questo caso Il marchio cinese ha innestato il frontale di una Ferrari FF in una carrozzeria che nella vista laterale e soprattutto nella coda è indiscutibilmente una Porsche Cayman
Autovelox in Svizzera - Nella Svizzera italiana un tweet o un post su Facebook per avvisare che in un determinato tratto stradale c'è un autovelox è sufficiente per subire una denuncia penale, oltre a una multa di diverse migliaia di franchi.
Citroen C3-XR - Al prossimo Salone di Guagnzhou, in programma a fine novembre, Citroën presenterà il nuovo modello C3-XR, crossover compatto che sarà commercializzato esclusivamente sul mercato cinese.
La società di consulenza AlixPartners (Automotive Industry Outlook) ha compiuto una ricerca statistica sullo stato di salute del settore evidenziandone i punti critici ed analizzandone le possibilità nell'arco dei prossimi anni
Il 2013 è appena incominciato ed arrivano già le prime statistiche su chi avrà la meglio sul mercato automobilistico il prossimo anno. I dati affermano che la Cina sorpasserà l'Europa nella produzione di automobili di circa 1.3 milioni di esemplari