Brembo - Abbiamo passato un'intera giornata alla scoperta dei "segreti" di una delle aziende più grandi del nostro paese e di importanza globale. Tra storia, evoluzione e ricerca di massima sicurezza e prestazioni, abbiamo visitato anche il reparto specializzato in freni per vetture di Formula Uno e MotoGP.
Car sharing del futuro - Thomas Beermann, CEO di car2go Europa, traccia la strada che il servizio di car sharing seguirà nei prossimi anni. Il futuro della "mobilità condivisa" sarà caratterizzato da veicoli elettrici, dotati di guida autonoma e interconnessi tra loro.
Gruppo Volkswagen MOIA - Si chiama MOIA la nuova azienda fondata dal Gruppo Volkswagen che si occuperà di tutta una serie di servizi per la mobilità alternativa, puntando su soluzioni interconnesse e digitali, proiettata al futuro. La nuova società indipendente avrà sede a Berlino.
La versione a cielo aperto della potente hypercar italiana è stata immortalata su strada nei pressi della fabbrica a San Cesario sul Panaro alle prese coi primi test drive.
Il Gruppo FCA ha partecipato al Fuel Choices Summit 2016 per presentare il progetto della Fiat 500 M15, la prima vettura Euro 6 alimentata a metanolo in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica senza diminuire le prestazioni.
Dopo la presentazione della EQ Concept al Salone di Parigi 2016, Mercedes progetta i tempi di realizzo del Suv elettrico di serie che verrà costruito nell'impianto di Brema a partire dal 2020.
Volkswagen - I primi teaser anticipano la nuova concept car elettrica che la Casa di Wolfsburg presenterà al Salone di Parigi. Basata sulla piattaforma MEB, avrà un'autonomia base di 400 km, che potrebbe salire successivamente.
Continental centro ricerca Taraxagum Lab Anklam - Continental annuncia la realizzazione di un nuovo centro di ricerca in Germania che prenderà il nome di "Taraxagum Lab Anklam". Qui l'azienda di pneumatici lavorerà per l'industrializzazione della gomma naturale estratta dalla pianta Dente di leone, utile a produrre gomme per auto e non solo.
Volkswagen TOGETHER Strategy 2025 - Il Gruppo Volkswagen ha pianificato la nuova strategia che caratterizzerà l'attività dell'azienda tedesca nel prossimo decennio. La Casa di Wolfsburg prevede il lancio di oltre 30 nuovi veicoli elettrici entro il 2025.
La Germania ha ufficialmente aderito al progetto ZEV Alliance, che si propone entro il 2050 di azzerare completamente la vendita e la circolazione delle vetture con motore a combustione a benzina e gasolio
Secondo Jürgen Stackmann, Ceo di Seat, fino al 2020 il marchio spagnolo si concentrerà sui suoi modelli di base e sui tre nuovi SUV che vuole creare. Dopo tale data Seat sarà "costretta" a dedicarsi ai motori elettrici come richiesto dalla UE
L'accordo tra PSA Peugeot Citroën e il Marocco prevede la costruzione di uno stabilimento nella Regione di Kenitra, nel quale a partire dal 2019 si assembleranno motori e veicoli dei segmenti B e C
L'universo dei trasporti su gomma è caratterizzato da un'innovazione non troppo conosciuta, ma particolarmente raffinata sotto l'aspetto dell'efficacia e della sicurezza su strada
Il programma GoDrive sarà accessibile tramite un’app che permetterà di prenotare una vettura, impostare la destinazione scegliendo fra quelle programmate ed effettuare il pagamento
Le auto con guida autonoma non sono più fantascienza: da questa estate partirà l'iniziativa che, se avrà riscontri positivi, potrebbe estendersi su scala più ampia
Un’auto senza la trazione posteriore in grado di farvi divertire, in strada ed in pista come poche? Si può eccome, la RCZ R ne è un esempio tra i migliori. Eterne discussioni con i “tester da bar”, quelli che di esperienza ne hanno poca, ma sparano sentenze basandosi su preconcetti vecchi come la storia dell’auto, non riusciranno mai a fargli capire quanto la tecnica e la tecnologia siano in grado di far diventare una millesei a trazione anteriore, e senza nemmeno l’ausilio di un cambio sequenziale elettronico, più divertente ed appagante a tratti anche di una Porsche a trazione posteriore. Un telaio perfetto, abbinato ad un propulsore con una potenza specifica di 170 cavalli litro dalle doti di elasticità inaspettate, ne fanno una delle auto migliori che si possano comprare a questa cifra, forse la migliore oggi. Stupisce anche per la capacità di carico, fino a 760 litri, per i consumi ridoti e per l’ottima visibilità posteriore, a dispetto dell’aspetto esterno.
Sergio Marchionne, intervistato al Salone di Parigi 2012, ha sterzato pesantemente sul commercio delle auto ibride ed elettriche, per il quale secondo l'ad di Fiat non ci sarebbero ancora i margini di guadagno sufficienti per renderlo un mercato gestibile dalle case