Crisi - Sebbene il mercato attuale sembra tornare in crescita, il CEO di Renault sostiene che bisognerà aspettarsi ad una situazione mediocre nei prossimi tre e quattro anni
Fisker Karma - La casa californiana sembra ormai aver superato il punto di non-ritorno per quanto riguarda la sua crisi finanziaria e il prezzo delle sue auto risente della situazione
Le auto elettriche e le bici sono sempre più importanti nella mobilità cittadina. Lo confermano alcuni recenti dati che attestano come le società di noleggio preferiscano sempre più la mobilità a emissioni zero, mentre nella nostra capitale le bici ottengono sempre più successo
Il mercato dell'auto registra l'ennesimo calo di settore, con particolare attenzione sulle vendite ai privati. Si salvano le auto ibride, che registrano un aumento significativo
Il mercato automobilistico europeo nel mese di marzo 2013 registra un calo di immatricolazioni pari al 10,3%, ossia 1.346.889 unità. Soltanto Jaguar, Honda e Kia segnano risultati positivi
Mercato auto - Con circa 3,2 milioni di auto la Sicilia è la terza regione d'Italia, dopo Lazio e Campania, col maggior numero di vetture. Come dimostrato dai dati della ricerca dell'Istituto Marketing Management aumenta la propensione all'usato: ogni auto nuova se ne vendono tre usate.
Il mercato dell'auto rialza leggermente la testa, ma nemmeno troppo. A marzo il calo delle vendite si è un po' assestato, ma il dato è influenzato dallo sciopero delle bisarche di un anno fa. Amministrazione nazionale e tasse i principali colpevoli secondo Jacques Bousquet e Angelo Sticchi Damiani
Sono stati rilasciati i dati relativi alle immatricolazioni avvenute nel continente europeo lo scorso mese di febbraio. Si registra un calo delle vendite del 10%, quasi 200.000 in meno, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Anche a febbraio siamo costretti a registrare un nuovo calo del mercato delle auto. Le immatricolazioni sono scese del 17,41%. Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI, lancia il suo grido d'allarme
Milan AutoClassica vuole diventare uno dei più grandi appuntamenti del nostro Paese per il settore delle auto storiche. Ancora c'è molto da lavorare, ma la strada tracciata sembra quella giusta
Il settore automobilistico, soprattutto per i privati, ha dovuto sostenere una pressione fiscale tremenda negli ultimi anni. L'ACI ha così consegnato ai candidati Premier per le prossime elezioni 2013 dieci punti per modificare la situazione, il Manifesto dell'Automobilista
Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI, è molto duro nei confronti della gestione dei costi dell'auto in Italia, secondo lui principale causa della crisi delle immatricolazioni nel 2012
La Fiat 500 sta finalmente facendo breccia nel cuore degli americani. Nelle sue versioni base e cabrio, infatti, la piccola torinese ha visto un aumento delle sue vendite rispetto a dicembre 2011 addirittura del 121%. Per Chrysler è il miglior dicembre da prima della crisi dei subprime
Il 2013 è appena incominciato ed arrivano già le prime statistiche su chi avrà la meglio sul mercato automobilistico il prossimo anno. I dati affermano che la Cina sorpasserà l'Europa nella produzione di automobili di circa 1.3 milioni di esemplari
Si chiude un anno nero per il mercato automobilistico italiano che conclude il 2012 con un calo di quasi il 20%. L'usato perde quasi il 10% e le previsioni di Federauto per il 2013 non promettono nulla di buono. Male anche le vendite del Gruppo Fiat che superano un calo del 19%.
L'anno che si appresta a volgere al termine segna uno dei peggiori risultati in assoluto per il mercato automobilistico. A livello europeo si registra un calo delle vendite del 10% rispetto all'anno precedente e i risultati peggiorano se si osservano le medie di Francia, Spagna ed Italia
In Puglia sarà ancora più incentivante acquistare o convertire un auto a metano o GPL, dato che consentirà di non pagare il bollo auto per 5 anni e di pagarne solo un quarto dell'imposta dal quinto anno in poi.
Il mese di novembre 2012 si chiude con un calo di oltre il 20%. Fiat perde più del 13%, così come sono in calo le immatricolazioni della maggior parte dei costruttori. Land Rover, Peugeot e Jaguar tra i brand che invertono la tendenza.
La crisi economico-finanziaria e la scarsa domanda colpiscono sempre più il mercato europeo e le immatricolazioni sono scese ulteriormente nel mese di ottobre fino al 4.8%
Quest'anno il Salone auto e modo d'epoca ha visto solamente nei primi giorni di apertura più 60.000 presenze tra giornalisti, appassionati e famiglie. L'auto d'epoca affascina ancora, forse più di quelle modernissime