Con un'operazione finanziaria, entro pochi giorni GM potrebbe ritornare ad essere azionista di Isuzu ed arrivare al 10% del brand: il progetto della società statunitense è quello di collaborare attivamente con il costruttore giapponese in Asia ed in America centro-meridionale
Il primo trimestre del 2012 si è chiuso con un risultato complessivamente buono per il Gruppo Chrysler, ma la preoccupazione è per l'Europa, dato che i guadagni maggiori sono stati portati da Chrysler
Il crossover inglese, uno dei più compatti della gamma e uno dei pochi al mondo con carrozzeria a tre porte, sta ottenendo un successo molto ampio, nonostante i prezzi compresi tra 35.695 euro e 50.921 euro
Lamborghini ha chiuso un anno molto felice, in cui il fatturato è cresciuto del 19% e le vendite sono aumentate del 23%. Tutto merito di Aventador? Non solo: anche i mercati asiatici hanno le loro responsabilità
Una nuova piattaforma arriverà nella gamma Nissan dal prossimo anno e servirà per abbattere i costi di sviluppo delle nuove vetture: grazie ai quattro moduli, i tecnici potranno mettere a punto su questo pianale numerose automobili anche molto diverse tra loro
Pare che Pininfarina non sia più in vendita, anche e soprattutto perchè nessun investitore si è dimostrato interessato ad ottenere la maggioranza dell'azienda; eppure, alcune indiscrezioni sostengono che il marchio potrebbe essere ceduto ai creditori, sotto forma di pacchetti azionari
In una nota, la famiglia Rossignolo ha fatto sapere di aver ceduto la maggioranza di De Tomaso ad una cordata non meglio precisata, che sarà svelata nel dettaglio nel corso dei prossimi giorni. Mistero sulla sorte dei lavoratori e degli stabilimenti ed anche sul futuro del marchio
Bugatti ha chiesto a Ricardo, azienda inglese partner del brand di Molsheim, di fornire per altri due anni la trasmissione robotizzata doppia frizione a sette rapporti che viene sfruttata da Veyron. Il cambio serve per un nuovo modello o per portare a termine la produzione di Veyron Grand Sport, di cui rimangono ancora 105 esemplari da vendere?
Rolls-Royce ha fatto segnare un incremento delle vendite, nel 2011, pari al 31%: con 3.538 vetture vendute l'anno scorso è stato il migliore di tutti i 107 di storia del marchio del Gruppo BMW
La società indiana Mahindra&Mahindra ed altre aziende, tra cui una turca, sono interessate a salvare Saab, di cui è già stata presentata istanza di fallimento durante il mese scorso: si riuscirà ad arrivare ad uno sbocco positivo e risolutivo?
La nuova Lamborghini Aventador ha raccolto grandi consensi: già 500 quelle prodotte e 18 mesi di attesa per averla sono i numeri felici della nuova ammiraglia. Nel 2011 l'azienda del Toro è riuscita a produrre il 20% in più rispetto al 2010, pari a 1.600 automobili
Il mercato cinese potrebbe diventare già durante quest'anno il secondo bacino Premium più importante per numero di vendite, superando la Germania: le stime sostengono che nel corso del 2011 le commercializzazioni sono aumentate del 39%
La società asiatica Gruppo Toyota venderà (secondo le stime del management) circa 8.48 milioni di vetture, anche se chiuderà il 2011 con una diminuzione nelle commercializzazioni pari al 6% rispetto al 2010
Durante la prossima primavera Fiat S.p.A. potrebbe realizzare un nuovo stabilimento produttivo in Russia con l'aiuto di Sberbank: un impianto in grado di costruire circa 120mila veicoli ogni anno
Dopo le prime avvisaglie, ormai è diventato definitivo: i proprietari del marchio Saab hanno presentato istanza di fallimento, lasciando ora la storia del marchio svedese immersa nella nebbia