Un’auto per tutta la settimana, ideale per il lavoro nei giorni feriali, comoda per la famiglia nei week end, oltre che una 4x4 vera, dotata di giunto viscoso e realizzata in collaborazione con un’azienda specializzata, la francese Dangel, che in questo settore è una certezza. Sorprende per il rollio ridotto, malgrado un’altezza da terra molto elevata. Il look è quello di un mezzo commerciale leggermente “imborghesito”, ma alla guida le comodità e la dotazione sono quelle di una vettura di buon livello.
Mercedes Classe S Coupé - Abbiamo guidato la nuova versione coupé della Classe S Mercedes. Un’auto elegante e confortevole, che da sempre è però anche un concentrato di innovazione e tecnologia, con soluzioni che arriveranno sulle auto “normali” solo tra alcuni anni. Peccato che la più eclatante della nuova nata sia la gestione del Curve Tilting, disponibile solamente per le versioni a due ruote motrici, ancora non disponibili in Italia. Si tratta di un sistema che gestisce le sospensioni della vettura, leggendo i dati provenienti dai sensori, dal GPS e dalle telecamere sul parabrezza, in modo da evitare il rollio in curva, contrastandolo con un’azione esattamente opposta, che solleva il lato esterno rispetto alla curva che si percorre. La vettura si inclina quindi come una moto, a velocità comprese tra i 15 ed 180 Km/h, a tutto vantaggio della tenuta di strada e del comfort a bordo.
Renault Megane - Si è rifatta il trucco ed il look se ne giova, con un frontale che beneficia del nuovo corso di casa Renault, dettato dal designer Laurens van den Acker, le cui creazioni, a partire dalla nuova Clio, sembrano incontrare il gusto dei clienti della casa della losanga. Confermate invece le doti che ne avevano decretato il successo di questi ultimi anni, con consumi ridotti ed una impostazione sportiva alla guida. Il motore dell’esemplare testato rappresenta poi un punto di forza tra i più importanti. Il “mille e cinque” a gasolio è l’ultima rivisitazione di un propulsore sulla cresta dell’onda da ben 10 anni.
Ford Edge 2015 - Ford presenta il nuovo Edge, SUV dalle dimensioni generose che per la prima volta sarà commercializzato anche in Europa, dopo anni di presenza sul mercato USA. Con un stile tipicamente "americano" il nuovo veicolo dell'Ovale Blu sarà equipaggiato con motore diesel 2.0 litri TDCI da 180 o 210 CV. Debutterà da noi tra fine 2015 e inizio 2016.
Peugeot 108 - Chiudiamo il cerchio delle piccole cittadine con l'erede della 107 del Leone. Un'auto che ha molto in comune con le sue due cugine C1 e Aygo, ma che allo stesso tempo è in grado di distinguersi in maniera molto particolare, andando ad incontrare i gusti del pubblico degli appassionati
Toyota Aygo MY 2014 - Metteteci una X sopra. E avrete la nuova city car del marchio giapponese, che conferma (e migliora) il motore, circondandolo con una struttura pensata per seguire la filosofia J-Playful, ovvero il mondo giovanile nipponico
Nissan 370Z Nismo - Il reparto sportivo Nismo si è occupato prima della GT-R e ora anche della 370Z: il risultato è uno stile aggiornato e una nuova trasmissione per la due posti grintosa che andrà in vendita a partire da luglio prossimo
Nuovo Peugeot Boxer MY 2014 - Anche la gamma commerciale del Leone si rinnova, offrendo un veicolo versatile, capiente, resistente e sorprendentemente tecnologico
La Jeep Grand Cherokee, alla sua quarta generazione e oggetto di un recente restyling, rappresenta un punto di passaggio. Era stata sviluppata prima della crisi, ma è arrivata nei concessionari quando ormai il Gruppo FCA era già diventato realtà. Se ne giova soprattutto dal punto di vista motoristico, perché il 3.0 a gasolio è della ferrarese VM Motori, ed è un vero gioiellino, abbinato ad un cambio automatico ad 8 rapporti, consente prestazioni brillanti, ma con consumi notevolmente ridotti rispetto al passato. L’abbiamo provata per voi su strada ed iniziamo a raccontarvi come va sull’asfalto, ma presto sulle pagine di Motorionline troverete un approfondimento anche per gli appassionati del fuoristrada, perché la Grand Cherokee è un SUV vero, non solo sulla carta.
Citroën Grand C4 Picasso - Ogni salone, per noi della redazione di Motorionline, è inevitabilmente associato ad un’auto, alla nostra compagna di viaggio. Ginevra 2014 da noi sarà ricordato come quello della Citroën Gran C4 Picasso, e come uno dei viaggi più “spaziosi” in assoluto. Anche se in realtà di posti ce ne sono bastati 5, l’abitabilità è di gran lunga sopra la media, e le dimensioni interne incrementano il livello di comfort, oltre alla praticità di non dover sacrificare i bagagli per problemi di spazio, un importante aiuto a viaggiare meglio. In più tanta tecnologia, comandi touch, un enorme display da 12” a farci da guida grazie al navigatore, e una miriade di prese 12v ed Usb per tenere carichi cellulari e dispositivi elettronici
Hyundai i10: abitacolo ben fatto, davvero piacevole da vedersi. Abitabilità e bagagliaio ai vertici della categoria, insieme ad un ottimo livello di comfort, grazie al motore sempre silenzioso ed al buon assorbimento delle sconnessioni. Queste le qualità principali della nuova piccola coreana. Il tutto a prezzi decisamente allettanti: fino al 31-01 si parte da 8.950€, compresi clima ed esp. Per tutte le versioni, poi, non manca la tipica garanzia di 5 anni della casa coreana.
Seat Leon FR Addio forme tondeggianti e monovolumeggianti, per uno stile più spigoloso, che le dona. Cambia così la nuova Seat Leon, che si fa notare anche per i nuovi fari full-led, che caratterizzano non poco il frontale. Per il resto, in questo allestimento Fr, accoppiato al 2.0 TDI da 184cv che spinge parecchio, è divertente da guidare e consuma pure il giusto. Quasi dimenticavamo: costa anche il giusto. Insomma, la Golf si è ritrovata una temibilissima rivale proprio in casa.
Abbiamo provato la Qashqai in un allestimento che prevede la trazione sulle sole ruote anteriore e una doppia alimentazione, un parco 1.6 aspirato a benzina, appositamente predisposto, in collaborazione con BRC, per poter funzionare anche a GPL, con consumi analoghi, ma costi del carburante dimezzati. Una valida alternativa al diesel, almeno sulla carta, scopriamo con voi se lo è davvero.
Nuova Mini Cooper S - Mentre aspettiamo il debutto mondiale, il marchio inglese del Gruppo BMW cerca di mantenere alta l'attenzione con un concorso e questo interessante trailer
Suzuki S-Cross - Abbiamo avuto l'occasione di metterci alla guide dell'erede della SX4, che rispetto al modello precedente assume forme e contenuti più vicini alla vita di famiglia, anche se qualche scatto di potenza non si nega a nessuno
Nuovo Nissan X-Trail - A Francoforte Nissan ha svelato il nuovo X-Trail, il SUV nipponico si è aggiornato nell'estetica con un design più moderno e meno squadrato. In attesa di scoprire le novità sulle motorizzazioni Nissan ha fissato il lancio sul mercato a luglio 2014.