Rinnovata con il recente restyling, che ne ha rinfrescato estetica ed abitacolo, la Abarth 595 diventa ancora più desiderabile. Una piccola "peste", capace di stampare un sorriso nel casa ufficio di ogni giorno, ma capace anche di doti stradali inaspettate non appena l'asfalto si aggroviglia come un piatto di spaghetti all'arrabbiata. L'allestimento Turismo, peraltro, la rende perfettamente equilibrata, conciliando alla perfezione la sportività con una buona dose di lusso e raffinatezza che non guastano mai.
Saranno 55 le case costruttrici automobilistiche presenti e tantissimi gli appuntamenti previsti per celebrare in ogni forma la passione per il mondo automotive.
Alfa Romeo C-SUV - In casa Alfa Romeo si lavora ai prossimi modelli della gamma tra i quali il più imminente potrebbe essere un crossover compatto il cui aspetto estetico viene immaginato da un nuovo render. L'eventuale C-SUV del Biscione avrebbe molto in comune con la nuova generazione della Giulietta.
Maserati conquista il prestigioso riconoscimento grazie alla qualità, all’estetica, all’utilizzo dei materiali, alle finiture, all’ergonomia ed alla facilità di utilizzo dei sistemi elettronici di bordo.
Mercato auto Italia aprile 2017 - Ad aprile 2017 il mercato automobilistico italiano subisce una lieve battuta d'arresto con il calo del 4,6% delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese di un anno fa. Il cumulato dei primi quattro mesi dell'anno è in crescita dell'8%. FCA continua a fare meglio del mercato, incrementando la quota al 29,2%.
Seconda edizione del sogno di Enzo Scalzo: il Best of Italy Race ritorna il 15-17 settembre a Castell'Arquato con un raduno di vetture che più che auto sono delle opere d'arte. Da Ferrari a Lamborghini, da Ducati a MV Agusta, comprese le biciclette. Il meglio della produzione dei migliori del settore: gli italiani!
Salone dell'Auto Torino Parco Valentino - La terza edizione del salone open-air vedrà esposti i nuovi modelli di molte case, come sempre visibili a tutto il pubblico senza limitazioni. Presente anche il GP Parco Valentino con apripista una Lancia D50.
Mercato Auto Italia Marzo 2017 - In Italia a marzo 2017 le immatricolazioni di nuove auto sono cresciute del 18,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Il cumulato del primo trimestre dell'anno si consolida così al +11,9% in confronto allo stesso periodo del 2016. La più venduta resta la Fiat Panda, seguita dalla Tipo e della Lancia Ypsilon.
Lexus apre l'ordinabilità della sua nuova LC Hybrid che arriverà sul mercato nel prossimo mese di settembre. Sarà dotata del V6 3.5 unito ad un sistema ibrido in grado di erogare una potenza combinata di ben 359 cv e dell'innovativo Multistage. Due le versioni disponibili: Luxury e Sport+ in vendita rispettivamente a 105.500 e 115.500 euro.
Con la presentazione della Compass al Salone di Ginevra 2017, il marchio Jeep completa l'offerta di modelli in Europa andando così a coprire ogni sezione del segmento dei SUV e consolidando il successo del marchio nel mercato continentale.
Opel Mokka X 1.6 CDTI Innovation - Il restyling giunto ufficialmente nella seconda metà del 2016 ha portato nuova linfa al crossover della casa tedesca. Il risultato si nota sin da subito nella linea esterna, dove spiccano fari led, sia negli interni dove il cruscotto è stato completamente ridisegnato ed è ora moderno. Dal punto di vista meccanico spunta il nuovo 1.6 diesel da 136 CV che ben si abbina al carattere della Mokka X, contribuendo così a consumi da citycar.
Maserati - Sergio Marchionne, CEO del Gruppo FCA, ha anticipato che la gamma Maserati nel giro di due anni si arricchirà di un nuovo modello. La nuova vettura del Tridente, la cui identità resta misteriosa, è già stata disegnata. Verrà prodotta nel polo torinese di FCA negli impianti di Mirafiori e Grugliasco.
Figlia della volontà di rilanciare l’immagine del marchio di Arese, è una supercar che fa discutere gli appassionati come poche altre, scopriamo perchè
Chrysler Portal Concept - Dopo le presenze al CES di Las Vegas e al Salone di Detroit, la minivan elettrica potrebbe affrontare la produzione di serie con un modello similare dopo il 2018. Secondo il Gruppo italo-americano, si tratta della quinta generazione di auto familiare.
Grazie ai dati forniti da Unrae è stato possibile delineare la classifica delle vetture più scelte dagli italiani nel 2016 in base al tipo di segmento di mercato.
Sergio Marchionne FCA - Al Salone di Detroit Sergio Marchionne, CEO di FCA, ha confermato la sua uscita dal costruttore italo-americano a fine 2018. Il presidente del Gruppo getta acqua sul fuoco sulla realizzazione della Giulia station wagon: "Non so se la faremo. Non sono convinto che sia una priorità".
FCA Mercato italiano 2016 - Il 2016 è stato il migliore dell'ultimo quinquennio per FCA sul mercato italiano. Tutti i brand del Gruppo italo-americano hanno registrato incrementi in doppia cifra. Alfa Romeo cresce del 19,2%, mentre le immatricolazioni di Jeep volano con un +35% rispetto al già ottimo risultato del 2015.