La Ford Mustang Mach-E verrà presentata il prossimo 17 novembre, prima del debutto pubblico di qualche giorno più tardi al Salone di Los Angeles 2019. Linee ispirate alla Mustang ed autonomia fino a 600 chilometri.
Nel nuovo film di James Bond, No Time To Die, esordio al cinema per la nuova Land Rover Defender che ha avuto l'occasione di mettere in mostra le proprie capacità nell'off-road più estremo.
La nuova Hyundai i30 N-Line mostra i muscoli grazie ad un allestimento dedicato, che si ispira alla più sportiva i30 N Performance, ma con un più pacato 1.0 3 cilindri da 120 CV.
Il prossimo weekend si terrà il porte aperte dedicato a Suzuki AllGrip, il sistema di trazione integrale 4x4 del marchio giapponese. E' disponibile, nelle varie tipologie, su Ignis, Swift, S-Cross, Vitara e Jimny
ASI, Automotoclub Storico Italiano, e l'Istituto Superiore di Sanità hanno siglato un accordo per realizzare una ricerca scientifica volta a valutare e chiarire il reale impatto ambientale dei veicoli storici al fine di consentire l'evoluzione delle normative tutelando il motorismo storico.
La Mercedes Classe A Sedan 200d è arrivata con un nuovo motore diesel: il 2.0 da 150 cavalli. Abbiamo avuto l'occasione di provarlo sulle strade di Stoccarda: le nostre sensazioni di guida, i consumi ed i prezzi di questa versione.
Citroen propone una vantaggiosa offerta che consente di risparmiare fino al 40% sull'acquisto di nuovi pneumatici invernali presso la rete di riparatori autorizzati del marchio francese.
La nuova BMW M340i mette in mostra tutta la sua fascinosa veste estetica sintesi di sportività ed eleganza in una nuova gallery fotografica con protagoniste le versioni berlina e station wagon.
Il nuovo Volkswagen Touareg R Plug-In Hybrid sembra sempre più vicino, come confermano lo stesso direttore marketing del brand tedesco, e potrebbe offrire una soluzione ibrida Plug-In da oltre 400 CV.
Dal Salone di Tokyo 2019 scopriamo la nuova Toyota e-Racer una concept elettrica molto particolare, una barchetta due posti secchi, disposti in fila indiana, con delle soluzioni particolari per coinvolgere maggiormente gli appassionati.
La nuova Alpine A110S diventa una piccola sportiva ancora più estrema ed affilata della cugina "normale", aumentando la potenza a ben 292 CV, con un telaio totalmente rivisto per esaltare la dinamica di guida, migliorando poi il suo rapporto peso/potenza fino a 3,8 kg/CV.
Yokohama partecipa al Salone di Tokyo 2019 esponendo le novità tecnologiche relative ai pneumatici del produttore giapponese con uno sguardo alle applicazioni attuali ed uno a quelle del futuro.
La nuova Honda Jazz è stata svelata al Salone di Tokyo 2019, con un design più pulito e moderno e tanta tecnologia all'interno. All'arrivo in Europa, sarà disponibile esclusivamente con la motorizzazione ibrida.
Leasys CarCloud è la nuova proposta di FCA Bank Group rivolta al crescente mercato dei noleggi a breve e lungo termine per privati. Permetterà, attraverso un abbonamento che si potrà acquistare attraverso Amazon, di avere sempre a disposizione alcune delle auto del gruppo FCA, tra cui la nuova Fiat 500X Sport e la Jeep Compass, ma non solo
Google Maps introduce la possibilità di segnalare problemi legati al traffico da parte degli utenti, anche sui dispositivi iOS e su iPhone in particolare. C'è anche una nuova funzione per facilitare gli spostamenti degli ipovedenti.
Nel fine settimana la Hyundai Kona Hybrid sarà a disposizione del pubblico negli showroom Hyundai di tutta Italia per il test drive che permetterà di apprezzare le qualità del crossover ibrido capace di unire grande efficienza e divertimento di guida.
La Renault Kadjar Black Edition è la nuova versione top di gamma del SUV compatto della Losanga: l'abbiamo provata con il nuovo motore 1.7 diesel da 150 cavalli. Ecco come va su strada ed in off-road.
Suzuki e Lorenzo Codecà conquistano il decimo titolo nel Campionato Italiano Cross Country con il Grand Vitara che si conferma una certezza vincente nei percorsi di gara off-road.
Il 2019 sta facendo segnare un trend in forte crescita dei lavori stradali come sottolineato dall'analisi dell'associazione SITEB. L'inversione di rotta, dopo un decennio in calo, è legata principalmente agli investimenti sbloccati da Anas.