Aston Martin Valkyrie: la nuova hypercar del costruttore di Gaydon vanterà una posizione di guida con i piedi in posizione rialzata sullo stile delle attuali monoposto di Formula 1
Il trofeo monomarca 100% elettrico organizzato dalla LDP ha da subito riscosso grande interesse e successo, sia di partecipati che di pubblico. Le vetture, per massimizzare l'autonomia delle batterie, montano delle Pirelli Cinturato P1 Verde, che hanno anche il merito di rendere più divertente e coinvolgente la guida.
Lo smog è un problema molto serio per l'Italia e, in particolare, per il Nord. Oltre 3,7 milioni di abitanti rischia la salute per l'inquinamento, il 95% del totale europeo. E l'Italia ha il primato di morti per biossido d'azoto e ozono.
L'utilizzo del cellulare alla guida è una delle principali cause degli incidenti e la Polizia stradale di Udine ha deciso di utilizzare delle auto civetta per combattere questo fenomeno. Come già fatto anche in altre zone d'Italia.
La seconda generazione della Mercedes CLA Shooting Brake è stata immortalata in strada per la prima volta confermando che la variante del modello non scomparirà dalla gamma della Stella.
Partendo dal modello originario della Peugeot 504 sono state sviluppate anche altre versioni, compresa una variante da competizione visibile all'evento padovano
Il nuovo modello della Subaru Levorg prenderà spunto a livello estetico dalla Viziv Tourer Concept, prototipo svelato al Salone di Ginevra 2018 dalla casa delle Pleiadi proprio con l'intento di mostrare il futuro linguaggio stilistico di una prossima vettura con carrozzeria station wagon
Invocando per il gas una tassazione più alta e analoga a quella di benzina e gasolio, l'ONG Transport & Environment presenta un nuovo rapporto che sostiene che il gas inquina tanto quanto benzina e diesel, rendendo ingiustificati gli incentivi per un suo maggiore utilizzo nei trasporti.
La Skoda Scala arriverà sui mercati internazionali nella prima metà del 2019, con un design ripreso della recente concept Vision RS, cinque motorizzazioni (una a gas naturale) e tanta tecnologia a bordo.
Con la tariffa unica dell'Rc auto a pagare di più non sarebbero solo gli automobilisti del Nord, facendo risparmiare quelli del Sud che oggi pagano premi assicurativi molto più alti, ma anche quelli che vivono nelle regioni più piccole, come Molise e Basilicata.
La Cupra e-Racer scende in pista di fronte al pubblico per la prima volta e apre le porte alla nuova serie ETCR, dedicata alle auto turismo ad alimentazione 100% elettrica. Il nuovo campionato multimarca partirà nel 2020.
Il prossimo anno Opel celebra i 120 anni di automobili, una storia partita nel lontano 1899 e arrivata sino ad oggi all'insegna della tecnologia, della perseveranza e dell'innovazione.
In riferimento a una relazione dell'Ufficio ispettivo territoriale di Roma del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante lo stato di alcuni viadotti di A24-A25, si parla di richieste avanzate dallo stesso ministero, tra cui alcune limitazioni al traffico sui tratti interessati
Nokian propone una scelta varia per l'inverno: dal nuovo WR SUV 4, dedicato appunto ai Sport Utility Veichle, passando per gli pneumatici per gli altri tipi di vetture per arrivare ai veicoli commerciali.
La Renault Megane RS Trophy promette non solo di tenere alto il suo nome, ma anche di alzare ancora di più l’asticella nel segmento delle hot hatch. In questa speciale intervista con Patrice Ratti, General Manager di Renault Sport, abbiamo avuto l’occasione di scoprirne tutti i dettagli e persino i progetti futuri del marchio. C’è da divertirsi
31° Giro del Polesine - Il prossimo 4 Novembre se amate le belle auto, la natura e siete nei pressi di Rovigo, non perdetevi il 31° Giro del Polesine, raduno turistico per auto storiche e moderne.
Lo streamliner costruito dal team Cook Motor Racing ed equipaggiato col motore V10 da F1 sviluppato da Judd ha raggiunto la velocità massima di 512 km/h alle World Finals 2018 di Bonneville.
Un nuovo capitolo nell’infinita storia riassumibile sotto alla voce “Dieselgate”. Questa volta ad essere coinvolta è stata Opel, che secondo le anticipazioni ufficiali del ministero dei trasporti tedesco avrebbe intenzione di accusare il marchio nella manipolazione dolosa dei software per le emissioni dei gas di scarico. Attraverso un comunicato ufficiale, però, la casa del Fulmine si è difesa e ha rigettato con forza le accuse