Per la prima volta dal 2001 cresce il numero delle vittime degli incidenti stradali che fa segnare un +1,4%, contrariamente agli incidenti che calano dell'1,4%.
Assogomma da dieci anni sottolinea l'importanza della manutenzione delle gomme della propria auto. Gli automobilisti sembrano non preoccuparsi di questo aspetto. Serve più consapevolezza del fatto che gomme in buono stato potrebbero garantire maggiore sicurezza nella guida di tutti i giorni.
Graham l'uomo che sopravvive agli incidenti stradali - Un artista australiana, insieme a un traumatologo e a un ingegnere stradale, hanno realizzato una scultura interattiva, battezzata Graham, che riproduce l'evoluzione del corpo umano per sopravvivere agli incidenti stradali.
Smartphone causa incidenti stradali - L'uso del cellulare mentre si guida rappresenta un problema enorme per la sicurezza stradale. A tal proposito il ministro Delrio ha fornito un dato allarmante: 8 incidenti gravi su 10 sono provocati dall'utilizzo del telefonino in auto.
Incidenti stradali - La ragazzina stava camminando sul ciglio della strada con il padre e la zia quando è sopraggiunta una Bmw 1 condotta da un uomo di 32 anni che non le ha lasciato scampo
Incidenti stradali - In Italia nel 2014 il calo dei morti causati da incidenti stradali è calato dello 0,6% rispetto al 2013, una battuta d'arresto sulla quale ha pesato l'aumento del numero delle vittime nei sinistri avvenuti sulle strade urbane, cresciuto del 5,4%.
Nissan - Il progetto “Piloted Drive 1.0” di Nissan è il primo passo verso un futuro a Zero emissioni e Zero incidenti fatali, grazie alla guida autonoma. Nissan ne prevede la disponibilità a fine 2016, per affrontare percorsi autostradali e urbani
Incidente stradale A4 - Tre tamponamenti a catena sull'autostrada A4, nel tratto tra Ponte Oglio e Grumello del Monte, hanno mandato in tilt per diverse ore il traffico verso Milano. Negli incidenti coinvolti diversi pullman con studenti a bordo, per fortuna nessuna conseguenza grave per le persone coinvolte.
Incidenti stradali - La prima causa di morte tra 15 e 29 anni sono gli incidenti stradali. Un dato preoccupante, anche se negli ultimi anni il dato è rimasto stabile nonostante l'aumento del numero delle auto nel Mondo. Tre incidenti mortali su 4 hanno come vittime uomini
FCA NHTSA incidenti USA - L'autorità per la sicurezza stradale americana, NHTSA, potrebbe comminare una nuova multa a Fiat Chrysler accusata di aver violato negli Stati Uniti gli obblighi normativi sulle comunicazioni relative agli incidenti, con morti e feriti, nei quali siano stati coinvolti i veicoli di FCA.
L'Enpa, l'Ente nazionale protezione animali, non vede un allarme fauna alla base degli incidenti mortali che hanno visto protagonisti l'uomo ed alcuni animali selvatici, soprattutto cinghiali. Secondo l'ente c'è, invece, l'urgenza di prevedere una segnaletica adeguata e i dispositivi per limitare la velocità degli autoveicoli
L'incontrollata proliferazione degli animali selvatici, con il numero dei cinghiali che quest'anno ha probabilmente superato il milione a livello nazionale e le 100 mila unità in Emilia-Romagna, sta mettendo in pericolo l'incolumità delle persone che circolano sulle strade delle aree rurali e periurbane, ma non solo
Incidenti stradali luglio 2015 - I dati della Polizia Stradale raccontano l'incremento del numero di incidenti stradali nel mese di luglio rispetto allo stesso mese di un anno. Negativo anche il dato relativo a feriti e decessi, entrambi col segno più rispetto a luglio 2014.
Per reprimere il fenomeno, servirebbero nuovi mezzi, tipo i varchi per accertare a distanza se il cellulare di chi guida si aggancia a una cella. Velocità eccessiva, alcol, droga possono essere controllati con il tutor e i test, mentre non si può fare ancora nulla contro la distrazione provocata dalla tecnologia
Nell'ultimo mese gli incidenti in autostrada sono aumentati dell'8,3%, ma i feriti sono scesi, facendo registrare 79 ingressi al giorno in meno al pronto soccorso rispetto al 2014. In calo anche i numeri relativi ai decessi
Uno studio del St. Christopher’s Hospital for Children di Philadelphia ha evidenziato come siano i bambini i più maggiori protagonisti di un incidente stradale durante la primavera. I più piccoli rischiano molto anche sui sedili posteriori delle auto