Lexus - Il brand di lusso Toyota guarda al mercato indiano e dopo aver già piazzato i modelli RX 450h, ES 300h e LX 450d, già ordinabili, porterà la LS 500h, che sarà disponibile nel 2018. L'obiettivo è ridurre le emissioni in un mercato che soffre di inquinamento quasi come la Cina.
L'elettrificazione di modelli vintage potrebbe essere una soluzione al problema dell'inquinamento. Nel corso della Milano Design Week 2017 OFFICINE RUGGENTI ha proposto una Fiat 500 del 1963 a propulsione elettrica.
L'idea è nata da Antonio Decaro, presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), intenzionato a sviluppare diverse piattaforme e sistemi di mobilità capaci di abbattere totalmente le emissioni. Nissan ha subito risposto alla chiamata, presentando diverse iniziative per facilitare l'inserimento di alcuni modelli di ecosostenibilità, facendo così fronte alle difficoltà ambientali e logistiche derivate dai blocchi del traffico.
Toyota - Raggiunta quota 10 milioni nelle vendite di auto ibride, tecnologia essenziale per la riduzione delle emissioni e di altri agenti inquinanti. La Prius, primo modello ibrido, sin dalla sua prima apparizione nel 1997, è divenuto il modello di riferimento che ha contribuito a trasformare il modo di concepire la tecnologia da parte di una larga fetta di clientela, dando vita al segmento ibrido.
Il Brand fondato da Elon Musk sembrerebbe il più vicino alle esigenze della polizia londinese, ma non è escluso che si potrebbero generare accordi anche con altri produttori, magari non per solo per veicoli totalmente elettrici ma anche ibridi Plug-In.
FCA, IVECO ed ENGIE - Per ridurre in modo drastico le emissioni di CO2, le tre società uniscono le forze per promuovere veicoli e infrastrutture a gas naturale in Europa, iniziando dal Belgio, nella Regione Vallonia. Un'intesa a lungo termine, avente il compito di offrire a tutti gli operatori, sia pubblici sia privati, soluzioni complete per combustibili alternativi basati sul gas naturale.
Ford Transit PHEV - Ford avvierà un progetto di sperimentazione che prevede l'utilizzo di 20 Transit Custom ibridi plug-in per le attività delle aziende londinesi sulle strade della capitale inglese. Si tratta del primo passo verso l'elettrificazione della gamma di veicoli commerciali della Casa nordamericana.
Madrid - A Madrid cresce l'inquinamento dell'aria spingendo il sindaco Manuela Carmena verso misure drastiche: pedonalizzare, entro metà 2019, l'intera Gran Via, l'enorme strada a sei corsie che taglia il centro cittadino della capitale spagnola per circa un chilometro e mezzo.
Renault emissioni Francia - Con un comunicato ufficiale il Gruppo Renault prende atto dell'apertura istruttoria delle autorità francesi sulle emissioni, ribadendo l'assoluto e completo rispetto delle normative legislative francesi ed europee in materia, oltre che l'assenza sui propri veicoli di qualsiasi software di frode antinquinamento.
Car sharing del futuro - Thomas Beermann, CEO di car2go Europa, traccia la strada che il servizio di car sharing seguirà nei prossimi anni. Il futuro della "mobilità condivisa" sarà caratterizzato da veicoli elettrici, dotati di guida autonoma e interconnessi tra loro.
Daimler - Batterie e veicoli elettrici potrebbero essere prodotti in Cina come piano per incrementare le vendite. Nel 2020 sarà il turno del primo modello a emissioni zero del brand EQ, mentre entro il 2025 saranno lanciati sul mercato 10 nuovi modelli elettrici.
Offre prestazioni sportive ed un dato dichiarato di appena 1.6 litri di benzina per 100 Km, la Passat GTE sembra essere la soluzione a molti problemi, prezzo a parte, dato che è a listino all’importante cifra di 48.000 euro. Prestazioni e consumi saranno davvero così sorprendenti?
La start up fondata nel 2013 spinge sull'acceleratore e dopo la città di Singapore va alla conquista di Boston. I taxi a guida autonoma potrebbero rappresentare una valida soluzione al traffico e all'inquinamento delle grandi città.
Il costruttore giapponese parteciperà a H2R - Mobility for Sustainability 2016 per promuovere la mobilità a zero emissioni come unica soluzione pratica in risposta all'inquinamento ambientale. Sarà presente anche la nuova Leaf con batteria da 30 kWh.
Ford, grazie al Green Light Optimal Speed Advisory, vorrebbe migliorare la viabilità cittadina dando modo agli automobilisti di non imbattersi più nei semafori rossi e di trovarsi sempre su strade spianate e libere dal traffico.
Il Sustainable Mobility Project 2.0 promosso dal World Business Council for Sustainable Development si pone l'obiettivo di rendere più sostenibile la mobilità cittadina. Pirelli è l'unica azienda italiana a prendere parte a questo progetto.
Pirelli Salone di Parigi 2016 - Il meglio del Salone di Parigi 2016 "veste" gomme Pirelli. Specifici e avanzati pneumatici della P lunga trovano posto sulle due novità Ferrari, LaFerrari Aperta e GTC4Lusso T, e sulle nuove Audi Q5, Land Rover Discovery e Porsche Panamera.
Presentata lo scorso anno al Salone di Francoforte, rappresenta la proposta della Casa dell’Elica di una vettura ibrida che, oltre all’efficienza, è votata alla versatilità ed alle prestazioni, grazie a 224 cavalli, trazione integrale ed un bagagliaio capiente