Le auto elettriche hanno sempre più successo in Norvegia ed hanno raggiunto una quota di mercato pari al 31,2%, crescendo del 40% di immatricolazioni nel corso del 2018. L'obiettivo è eliminare benzina e diesel entro il 2025.
Hyundai ha comunicato una correzione dei dati ufficiali di autonomia di guida della sua Kona electric, omologati secondo lo standard WLTP come tutti i nuovi modelli in vendita in Europa
La Nio ES6 è il nuovo crossover elettrico del marchio cinese, con una potenza di 544 cavalli e 510 chilometri di autonomia dichiarata. Il prezzo per il mercato cinese è di poco superiore a 45.000 euro, da verificare l'arrivo in Europa.
L'Ecotassa fa parte della Manovra finanziaria del Governo e colpirà le vetture con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km. Restano fuori le citycar, ma non mancano numerose vetture a larga diffusione.
Il ministro Luigi Di Maio torna a parlare dell'ecotassa affermando che non sarà prevista alcuna nuova tassa per le auto delle famiglie italiane, indistintamente tra quelle nuove e quelle già in possesso.
La Volvo XC40 continua a fare incetta di premi: è stata nominata Auto dell'anno 2018 anche in Giappone, dopo aver vinto lo stesso riconoscimento in Europa, lo scorso marzo a Ginevra.
Peugeot prosegue in un 2018 con ottimi risultati, confermati anche nel corso dell'ultimo mese di novembre. In primo piano i SUV e la 308, ma anche l'Ecobonus per i clienti con veicoli in permuta ha dato una spinta positiva.
Citroen conferma il trend positivo sul mercato italiano, sia tra le autovetture che tra i veicoli commerciali, con performance in controtendenza rispetto a quelle del mercato.
Colore auto per donne: quale scegliere? Dati, statistiche, significato dei colori, moda e consigli per scegliere il colore della carrozzeria più adatto a voi.
Audi ha annunciato un investimento di 14 miliardi di euro per i prossimi cinque anni destinato a mobilità elettrica, digitalizzazione e sviluppo della guida autonoma.
In un mercato dell’auto che a novembre ha registrato una frenata (-6,3%), tutti i Marchi del Groupe PSA Italia sono cresciuti in quota di mercato. Il merito di queste performance sono da attribuire a Citroën C3, Peugeot 208, Peugeot 3008 e Opel Corsa
Secondo il management Audi, la nuova Q4 sarà molto più di una semplice versione coupè della Q3. Il futuro SUV compatto avrà uno stile sportivo ma senza per questo pregiudicare lo spazio interno
La collaborazione a lungo termine tra Groupe PSA e Toyota sul mercato europeo si arricchisce di un nuovo capitolo che permette alla due aziende di ottimizzare i costi puntando sui rispettivi punti di forza.
La nuova Peugeot 508 SW debutta sul mercato italiano aprendo la fase di prevendita. La gamma della nuova wagon del Leone è composta da sei allestimenti e cinque motorizzazioni. I prezzi vanno da 31.530 a 51.000 euro.
L'EEA (Agenzia Europea dell'Ambiente) ha rilasciato uno studio, in cui certifica i vantaggi ambientali delle auto elettriche, rispetto a quelle con motore termico. Ma gli obiettivi fissati per il 2020 sono ancora molto lontani da essere raggiunti.
Continua senza sosta la crescita di Peugeot sul mercato italiano, nonostante il calo complessivo. A ottobre il Leone ha sfondato il muro delle 100.000 consegne nei primi 10 mesi con una quota complessiva del 2018 al 6%.
I dati sulle vendite in Italia del mese di ottobre premiano il marchio Opel che rispetto allo scorso anno ha visto crescere la quota di mercato. A trainare le vendite è la Karl Rocks. Nell'alimentazione GPL la quota di Opel è del 18%.
La Skoda Kodiaq GT, versione sportiva del SUV ceco destinato alla Cina, mostra per la prima volta gli interni. L'abitacolo è a forte caratterizzazione sportiva con volante a fondo piatto e sedili con poggiatesta integrati.