Al Salone di Ginevra 2018 Renault presenta la ZOE MY 2018 che gode del nuovo motore R110, di un look più raffinato e della compatibilità con Android Auto
Skoda Vision X Concept - Skoda ha diffuso le prime foto e caratteristiche tecniche della Vision X Concept, il nuovo crossover compatto spinto da un insolito powertrain ibrido/bifuel che sfrutta un motore benzina/metano affiancato dalla trazione elettrica.
Richiami BMW - BMW ha comunicato che richiamerà 11.700 auto tra Serie 5 e Serie 7 prodotte tra il 2012 e il 2017 per la presenza di un aggiornamento del software di gestione del motore che non è quello idoneo.
Mitsubishi Outlander PHEV MY 2019 - Mitsubishi aggiorna il SUV ibrido Outlander PHEV con un rinnovamento estetico del design esterno e dell'abitacolo, oltre all'arrivo della nuovo motore 2.4 Mivec che s'affianca a un'unità elettrica più potente del 10% rispetto a prima. Debutterà all'imminente manifestazione di Ginevra.
Renault ha annunciato il lancio del nuovo motore elettrico R110 sulla versione MY 2018 della sua ZOE. Evoluzione del propulsore R90, il nuovo R110 gode di 12 kW in più per puntare a prestazioni ancora migliori.
Volvo amplia la disponibilità di motori per la sua nuova XC40: da oggi è disponibile l'inedito propulsore 1.5 tre cilindri Drive-E che va ad affiancare le motorizzazioni benzina T4 (2.0 da 190 cv) e T5 (2.0 da 247 cv) e diesel D3 (2.0 da 150 cv) e D4 (2.0 da 190 cv).
Secondo alcune recenti dichiarazioni di Porsche, al contrario di quanto è stato detto ultimamente, la prossima 911 GT3 avrà sotto il cofano un motore aspirato e sarà disponibile anche con il cambio manuale.
L’olio motore svolge le funzioni di raffreddamento e lubrificazione e un suo livello errato può causare gravi danni al propulsore della macchina. Ecco come e quando eseguire il controllo
FCA Heritage ad Automotoretrò 2018 – Alcuni modelli significativi della storia firmata dal Gruppo, in mostra alla manifestazione dedicata alle vetture d'epoca
Nissan Leaf - In Giappone al via i primi testi per gli autobus elettrici equipaggiati con la stessa tecnologia, comprese batterie e motore, della Nissan Leaf.
Bentley Bentayga V8 - Bentley presenta la Bentayga V8 equipaggiata con il motore otto cilindri biturbo da 4.0 litri che sviluppa 550 CV e 770 Nm di coppia. Su questa versione del SUV britannico debuttano anche nuove personalizzazioni per gli interni e il nuovo impianto frenante in carbo-ceramica.
Mercedes AMG GT - Nei programmi per l'imminente futuro della gamma sportiva di Mercedes c'è il restyling della AMG GT, per la quale si prevede un incremento della potenza con la versione di base che potrebbe offrire circa 500 CV.
Lamborghini Urus - In alcuni video la Lamborghini Urus è stata catturata mentre si muove in strada durante alcune manovre facendo sentire le sonorità del motore V8 biturbo 4.0 litri da 650 CV, forse un po' sotto tono per quello che ci si aspetterebbe di sentire da una vettura della Casa del Toro.
Il Suv più grande di Opel strizza l'occhio alle prestazioni. Da oggi la nuova Grandland X è disponibile con un inedito propulsore 2.0 alimentato a gasolio in grado di sviluppare 177 cv di potenza e 400 Nm di coppia
Mercedes-AMG GLC 63 4Matic+ - Mercedes cala l'asso delle performance, grazie ad AMG, nel segmento dei SUV con la nuova GLC 63 4Matic+, anche in versione coupé, equipaggiata con il potente motore V8 biturbo da 4.0 litri che sviluppa 476 CV, che diventano 510 CV nella versione S.
Peugeot 208 GTI by Peugeot Sport - La Peugeot 208 GTI by Peugeot Sport deve la sua capacità di aggredire l'asfalto al motore THP quattro cilindri turbo da 1.6 litri che sviluppa 208 CV e 300 Nm di coppia massima. Un propulsore che permette alla compatta del Leone di toccare i 230 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi.
La Peugeot 308 GTI by Peugeot Sport si eleva a modello più potente e veloce della gamma del Leone grazie alla presenza del performante propulsore che la equipaggia: l’evoluto motore benzina THP da 1.6 litri che sviluppa 270 CV e 330 Nm di coppia massima.
Andy Palmer, ha dichiarato che nell'arco di un paio di anni Aston Martin potrà battagliare con Ferrari, Lamborghini e McLaren grazie ad una inedita supercar a motore centrale.