Gli incidenti in autostrada possono essere causati da molti fattori: sorpassi azzardati, mancato rispetto della velocità, guida in stato di ebbrezza o altro. Vediamo le principali norme di comportamento per viaggiare sicuri in autostrada
Ritiro patente uso smartphone alla guida - Giro di vite contro l'uso del telefonino alla guida con l'emendamento di modifica all'articolo 173 del Codice della Strada che introduce la sospensione immediata della patente da 1 a 3 mesi (da 2 a 6 mesi in caso di recidiva) per chi viene beccato la prima volta a usare il cellulare al volante. Previsto anche il raddoppio delle multe e la decurtazione fino a 10 punti dalla patente.
Sesso in auto - Una coppia di fidanzati è stata sorpresa dalla Stradale a fare sesso in auto, nei pressi dello svincolo di Partinico sull'autostrada Palermo-Mazara del Vallo. Ai due è stata comminata una maxi-multa da 10.000 euro.
Il Governo Italiano per motivi di sicurezza sta lavorando ad un decreto legge per far sparire le indicazioni di Autovelox e Tutor sia sulle strade che su siti internet e App. Il motivo? La pericolosità di frenate brusche e manovre pericolose alla vista di indicazioni riguardanti la misurazione della velocità.
Coyote è ormai divenuto sinonimo di anti-autovelox. Davvero, però, questo servizio e i dispositivi ad esso collegati servono solamente ad evitare di prendere le multe? In realtà no, sono molto più importanti. Abbiamo provato per alcune settimane il dispositivo più piccolo della famiglia, il Coyote Mini, e questo è quello che ne pensiamo
Chi commette più infrazioni in una volta sola perde al massimo 15 punti, tranne nei casi di sospensione o revoca della patente. Ogni singola violazione può far perdere da 1 a 10 punti
Semafori contasecondi - Il 19 dicembre 2017 entrerà in vigore il decreto ministeriale che prevede l'installazione sulla rete stradale italiana (secondo facoltà di ogni singolo gestore delle strade) dei nuovi semafori con dispositivi contasecondi dotati di display che visualizza quanto manca alla comparsa del rosso.
Nuova Hyundai i10 - La più piccola della casa coreana ha una linea più giovane e sportiva, senza eccessi. Dentro spicca il sistema di navigazione con schermo touch. Il motore 1.0 è perfetto per i neopatentati.
Equitalia procederà alle "azioni esecutive solo dopo che il contribuente non ha dato seguito agli atti che gli sono stati notificati (cartella di pagamento, solleciti di pagamento, avvisi di intimazione), né provvedendo al loro pagamento, neanche in forma rateale, né contestandone il contenuto."
Coyote ha presentato l’intera sua gamma di prodotti ad un evento tenutosi al Circuito Tazio Nuvolari, vicino a Pavia. Insieme a loro anche Jean Alesi, lo storico pilota della Ferrari in Formula 1
Pratica molto diffusa è quella di attraversare l'incrocio nonostante sia scattato il semaforo giallo, non sapendo di poter incorrere in severe sanzioni!
L'Italia risulta essere uno dei Paesi più inquinati di tutta Europa non essendo in grado di rispettare i valori di inquinamento relativo alle polvere sottili proposti dall'Unione Europea. Se non ci saranno provvedimenti rapidi, arriveranno multe milionarie da parte di Bruxelles.
Guida e uso del telefono – Alla luce dei dati allarmanti sull'impiego di dispositivi mobili mentre si guida, il governo starebbe studiando un provvedimento che potrebbe comportare, già alla prima occasione, la sospensione della patente da uno a tre mesi
TruCam - Le Forze dell'Ordine possono contare su un nuovo supporto elettronico per rilevare e sanzionare gli automobilisti che commettono infrazioni sulle strade italiane: la TruCam. La piccola telecamera, documentando tutto con dei filmati, misura la velocità per ogni singolo metro e scova comportamenti scorretti al volante, come l'uso del cellulare o la mancanza della cintura di sicurezza.
Un elicottero appositamente attrezzato e dotato del nuovo sistema Pegasus di rilevazione degli eccessi di velocità: un speciale sensore e due telecamere che permetteranno di comunicare in tempo reale gli automobilisti rei per eccesso di velocità.