Abarth ha celebrato un inizio di 2020 pieno di premi: il marchio dello Scorpione ha ricevuto, infatti, numerosi riconoscimenti, tra cui un triplo successo nel concorso ‘The Best Brands 2020’ di Auto Bild
L'azienda automobilistica DR modifica parzialmente la propria attività per produrre presidi sanitari di supporto alla ventilazione assistita che saranno consegnati gratuitamente agli ospedali per fronteggiare l'emergenza coronavirus.
La Puritalia Berlinetta diventa completamente elettrica con il Progetto Super VEloce che le consentirà di raggiungere prestazioni strabilianti, e tutta l'elettronica sarà gestita da un'intelligenza artificiale.
La Abarth 695 70° Anniversario è protagonista del Giro d'Europa in 1949 ore, un viaggio che durerà quasi tre mesi attraversando numerosi Paesi del Vecchio Continente e coinvolgendo la community dello Scorpione.
Fiat lancia le nuove 500 Hybrid e Panda Hybrid, versioni elettrificate delle due city car best-seller del marchio torinese, in attesa del debutto della nuova Fiat 500 elettrica che sarà svelata al Salone di Ginevra 2020.
I dipendenti di Fiat Chrysler Automobiles che lavorano negli stabilimenti italiani del gruppo hanno ricevuto in busta paga 1.350 euro extra come bonus legato al raggiungimento degli obiettivi di produttività 2019.
Chiodi a terra, sette auto e un tir incendiati sull'autostrada A1 tra Lodi e Milano, così una banda di malviventi nella tarda serata di ieri ha tentato l'assalto, poi fallito, a un furgone portavalori.
Hankook ha rinnovato per altri tre anni l'accordo di sponsorizzazione globale con il Real Madrid, uno dei club di calcio più popolari e vincenti al mondo.
Organizzavano dei finti incidenti con lo scopo di ricevere un risarcimento dalle compagnie assicurative. Così funzionava la truffa per cui sono state arrestate dieci persone in mattinata tra Napoli ed Avellino
Due autostrade lombarde, la Bre.Be.Mi. e la Pedemontana, sono interessate dagli aumenti delle tariffe dei pedaggi autostradali che sono scattati con l'inizio del 2020.
I pedoni rimangono sempre e comunque i soggetti più deboli e fragili lungo le nostre strade e, camminando lungo e attraverso le carreggiate, devono essere considerati tali. Le amministrazioni, tra errori, incomprensioni dei segnali, scarsa luminosità e altri problemi, sembrano sempre più essere gli enti responsabili oltre, ovviamente, agli automobilisti disattenti.