La Nissan Qashqai N-Tec è la nuova versione speciale del crossover del marchio giapponese, con elementi estetici esclusivi e soprattutto tanta tecnologia al suo interno. Disponibile da gennaio 2020.
Nissan N-Tec è la nuova versione speciale del marchio giapponese, disponibile per Qashqai, X-Trail e Micra. Abbina maggiore tecnologia ad uno stile più aggressivo e sarà disponibile già nel corso di gennaio 2020
Abbiamo provato in anteprima la nuova Nissan Juke 2020 sulle strade della Catalogna, per saggiarne in anteprima le novità più importanti, dal rivoluzionato design al singolo motore
La Nissan Qashqai 2019 non ha presentato dei cambiamenti estetici particolari, ma ha aggiunto alla sua scheda tecnica diversi extra davvero interessanti, tra cui questo nuovo motore 1.500 dCi diesel con potenza da 115 Cv. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche
Nissan ed i sistemi di assistenza alla guida: un sondaggio vede i genitori con i bambini piccoli i più favorevoli a queste tecnologie, come il ProPilot. Ora è disponibile su Leaf, Qashqai e, tra poco, anche su X-Trail.
Nissan ha registrato presso l'European Union Intellectual Property Office le sigle IMS e IMQ al fine di poter utilizzare i due nuovi nomi per identificare futuri modelli di auto a zero emissioni
Nissan X-Trail Rivoluzionata con la terza generazione nel 2014, quella che ormai è una “versione XL” e più votata all’off road del Crossover più venduto al Mondo, ne copia gli aggiornamenti di metà carriera, con una nuova calandra ed affinamenti in varie direzioni
Nissan Qashqai My2017 - Nel 2007 ha creato un genere, da 10 anni domina il segmento. La Nissan Qashqai è recentemente stata aggiornata ed è sempre più intenzionata a mantenere il suo ruolo di leader
La casa nipponica mostrerà le ultime novità circa guida autonoma ed elettrificazione, oltre all'IMx Concept e la nuova versione del sistema ProPilot, portato a livello 4. Inoltre, spazio alla Leaf di seconda generazione e all'aggiornata Rogue.
Nissan Black Friday - Nissan lancia la sua iniziativa per il Black Friday proponendo una serie di offerte promozionali, disponibili per tutta la giornata del "venerdì nero", che riguardano la sua gamma crossover: Juke, Qashqai e X-Trail.
Nissan - Il prototipo presentato a Tokyo la settimana scorsa potrebbe essere fonte di ispirazione per la futura terza generazione del crossover Qashqai.
Automotive e Food non sono mai stati così vicini: il crossover più venduto in Europa spegne le sue prime dieci candeline insieme all'azienda simbolo dell'eccellenza agroalimentare italiana nel mondo
Nuovo Nissan X-Trail MY 2017 – È tempo di facelift per il SUV di casa Nissan, l’X-Trail che un tempo era stato creato come fuoristrada vero e proprio, ma che con la sua terza generazione si è “civilizzato” ed è divenuto molto più invitante anche per il grande pubblico. È l’erede del Qashqai+2? Anche, ma non solo
Nissan Qashqai MY 2018 - Il restyling della seconda generazione del crossover best-seller della casa giapponese entra in produzione nell'impianto britannico di Sunderland. Dotato di un design aggiornato con una qualità degli interni migliorata, comprese prestazioni e tecnologie, approderà nelle concessionarie italiane il prossimo settembre.
Il Nissan Qashqai si rinnova, con un facelift che va ad applicare anche alcuni dei feedback forniti dagli stessi proprietari in termini di qualità percepita e anche tecnologia. Nessuna rivoluzione, ma una serie di piccole modifiche che vanno a migliorare in maniera sensibile la sicurezza, già alta, la qualità percepita e il piacere di guida
Nuova Nissan Qashqai - Nissan ha rilasciato delle nuove foto ufficiali che ci permettono di apprezzare meglio la nuova Qashqai, il SUV best-seller della Casa giapponese che è stato rinnovato nel look di esterni ed interni, oltre ad essere arricchito di importanti novità tecnologiche a partire dal sistema di guida semi-autonoma ProPilot.
Da Aprile 2016 a Marzo 2017 le vendite di Nissan sono aumentate in tutti i principali Paesi in Europa occidentale e hanno fatto registrare un costante incremento del +13,3% in Spagna, +7,5% nel Regno Unito, +5,4% in Italia, +4,7% in Francia e +4,7% in Germania.