Jeep potrebbe presto decidere di allargare verso il basso la gamma delle sue vetture dando vita ad un inedito crossover compatto da posizionare al di sotto della Renegade
Salone di Detroit 2018 - Il nuovo anno è appena iniziato, ma è già il momento di parlare del primo salone dell’auto del 2018. Stiamo naturalmente parlando del NAIAS (North American International Auto Show), meglio conosciuto come Salone di Detroit. Si tratta della kermesse in assoluto più importante del panorama americano, con numerose novità che possono però interessare anche le strade di casa nostra. Noi di Motorionline saremo a Detroit a seguire per voi in diretta (fuso orario permettendo) le novità più importanti e cercheremo con tutto il nostro impegno di farvi sentire come se foste insieme a noi negli USA. Adesso, però, vediamo che cosa ci aspetta
Mazda CX-3 MY 2017 - Test Drive - Un buon mix giapponese ma in salsa europea per una vettura ideale per una coppia o una famiglia poco numerosa, alla ricerca di una vettura spaziosa ma compatta, dal design sportiveggiante e con un prezzo che rende giustizia alle ricche dotazioni di serie.
Alfa Romeo torna in Formula 1 con Sauber – Il marchio milanese annuncia il rientro nel Circus dopo un'assenza di oltre 30 anni, siglando una collaborazione tecnico-commerciale con il team svizzero
Tra il 29 agosto e il 1 settembre ci siamo messi alla guida dell’ultima generazione del SsangYong Rexton, presentato a marzo in Corea e in attesa del debutto al Salone di Francoforte della prossima settimana. Per celebrare il debutto europeo la casa ha organizzato il Trans Eurasia Trail, un percorso di ben 13.000 km attraverso due continenti, dieci nazioni e innumerevoli città. La nostra redazione si è potuta unire al quarto stage del percorso, dalla città di Ufa (circa cento km dagli Urali) fino alla capitale Mosca. Un’esperienza che vogliamo farvi rivivere in questo speciale
È stato presentato ufficialmente il nuovo Volkswagen T-Roc, il SUV compatto che la casa di Wolfsburg lancerà nei prossimi mesi in uno dei segmenti in maggiore crescita del mercato e quindi anche uno dei più competitivi. Si tratta del quarto SUV “trasversale” del marchio e le sue caratteristiche sono senza dubbio interessanti
Ferrari GTC4Lusso - Sfoggia i comfort più moderni, finiture e lusso a profusione, quattro comodi posti ed un sistema di trazione integrale, ma quando si spinge sull’acceleratore è una Ferrari al 100%, in grado di modificare le leggi della fisica. Il V12 aspirato da 690 cavalli è arte allo stato puro
BMW - Le vetture della casa bavarese sono ormai le più ricercate tra i ladri su commissione, che smontano qualunque pezzo su richiesta, creando danni ingentissimi ai malcapitati proprietari delle auto saccheggiate. E mentre la casa sembra fare orecchie da mercante, i proprietari optano per scegliere un altro brand.
Rinnovata da cima a fondo, la nuova KIA Rio lancia il guanto della sfida a mostri sacri come, solo per citarne alcune, Volkswagen Polo, Ford Fiesta, Peugeot 208. Lo fa con uno stile convincente, con una dotazione davvero di livello (nelle versioni top di gamma), ed un comportamento su strada che la rende vettura a tutto tondo, capace di cavarsela egregiamente in ogni circostanza. Peccato per qualche dettaglio di finitura non all'altezza del resto della vettura.
FCA Heritage partecipa per la prima volta alla Vernasca Silver Flag, rievocazione storica della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. L'Alfa Romeo 33/2, la Fiat 525 SS e la Lancia D25 faranno bella mostra di sè lungo il percorso di gara che si snoderà per circa 9 chilometri tra salite e curve che da Castell'Arquato salgono fino a Vernasca.
A distanza di quattro anni dal lancio della Ferrari LaFerrari, Fernando Pastre Fertonani, un progettista automobilistico, presenta LaRossa e dà la sua personale interpretazione stilistica di come potrebbe essere l'erede dell'attuale hypercar di Maranello.
Opel Mokka X - Dopo il nostro test su strada dello scorso inverno abbiamo messo a paragone la crossover tedesca con le concorrenti che più piacciono al mercato, per capire se possa effettivamente valere il suo prezzo (elevato).
Mercedes Classe E 220d Tribute Ponton 1956 - Un viaggio alla scoperta del mondo Mercedes da Milano a Stoccarda a bordo di una classe E 220d speciale, Tribute Edition della 220a 'Ponton' che nel 1956 vinse la Mille Miglia nella sua categoria. Il piacere e il comfort di viaggiare coccolati dai sistemi di assistenza alla guida oltre che al salotto lussuoso tipico delle berline della casa stellata.
Nome retrò, design da togliere il fiato, dinamiche di guida al top, potenza elevata, leggerezza e prestazioni entusiasmanti: sono queste le caratteristiche che segneranno il ritorno della TVR nel segmento delle supercar.