Aston Martin V8 e V12 Vantage S Red Bull Racing Edition - Per celebrare la partnership con la squadra di Milton Keynes, la casa di Gaydon tramite il reparto Q, realizza due versioni speciali dei modelli, riprendendo le colorazioni che appaiono sulle monoposto del team britannico.
Interpellato al Festival of Speed di Goodwood, il team principal del team Red Bull, Christian Horner, ha riferito che si starebbe pensando a una vettura stradale col marchio austriaco, il cui design potrebbe essere impostato da Adrian Newey. Al momento, però, resta comunque un'ipotesi
Renault Megane RS Red Bull Racing RB8 - La Red Bull Racing RB8 è una versione speciale della Renault Megane RS prodotta per celebrare il trionfo in F1 di Red Bull. Dettagli distintivi e lo stesso propulsore della Megane RS 265 Trophy. Debutterà a giugno al prezzo di 36.000 euro, ma non verrà commercializzata in Italia.
Infiniti è diventato da poco lo sponsor principale del team Red Bull Racing di Formula 1 che ha portato a casa il terzo titolo quest'anno. Per solidificare questa collaborazione, si pensa ad una supercar
Aston Martin DB11 con livrea RB14 - Un'Aston Martin DB11 è stata personalizzata sugli esterni con lo stesso look da camouflage a tinte blu con la quale ieri si è presentata la nuova RB14, monoposto di F1 della Red Bull, per la prima sessione di prove in pista.
Il 19 Febbraio la scuderia Red Bull Racing presenterà la sua nuova monoposto di Formula 1 RB14, mentre Ferrari e Mercedes presenteranno le loro il 22 Febbraio.
Porsche 918 Spyder - Tra i piani della casa di Zuffenhausen non è prevista, per ora, l'erede dell'hypercar lanciata in 918 esemplari nel 2013. A confermarlo il CEO Oliver Blume, che ha accolto con favore l'arrivo di nuovi competitors in tale segmento.
Porsche Cayman GT4 Martini Racing - Grazie al lavoro di Generator Design, la Porsche Cayman GT4 accoglie il look Martini Racing sulla carrozzeria bianca.
I cerchi in lega OZ Racing sono tra i più apprezzati e conosciuti a livello mondiale, al punto che molte case di Formula 1 partecipano al mondiale FIA usando proprio i loro prodotti. Abbiamo quindi intervistato Claudio Bernoni, AD e presidente di questa azienda fondata in Veneto negli anni '70 e che nel tempo è divenuta leader mondiale nel campo dei cerchioni per auto, dalle piccole cittadine alle più performanti supercar