La nuova DS7 Crossback E-Tense 4x4 è la prima Ibrida Plug-In del brand di lusso francese, capace di mettere su strada tutto il know-how appreso nel mondo delle competizioni della Formula E, con una vettura confortevole, lussuosa e attenta all'ambiente.
I nuovi SUV di Audi sfoggiano una dotazione tecnica e tecnologica senza precedenti, capaci di coniugare un comportamento sportivo e dinamico con un'indole green, assicurata dalle loro motorizzazioni ibride ricaricaricabili, come l'Audi Q5 TFSI e, o Mild-Hybrid come Audi Q7 e SQ8 .
Volkswagen ha presentato una nuova colonnina, realizzata in collaborazione con E.On, per permettere di velocizzare la ricarica delle auto elettriche. Permette di recuperare 200 km di autonomia in un quarto d'ora
Daimler apre una nuova stazione di ricarica, presso il quartier generale di Stoccarda, dedicata a veicoli industriali e commerciali elettrici durante i test di sviluppo.
La Honda e Type R potrebbe essere la versione ad alte prestazioni della prima compatta 100% elettrica del marchio giapponese. Uno dei progettisti ha aperto a questa ipotesi, seppur per un futuro un po' più lontano
Tesla ha annunciato di aver tagliato il traguardo delle 500 stazioni Supercharger installate in Europa, portando a 4.700 le colonnine di ricarica ultrarapida.
Skoda e la start-up israeliana Chakratec, insieme a PRE, hanno avviato la sperimentazione di un'innovativa stazione di ricarica per veicoli elettrici con tecnologia a volano installata a Praga.
I proprietari della Nissan Leaf possono utilizzare la nuova app per smartphone Nissan Charge che permette di rendere più facili e agevoli le operazioni di ricarica del veicolo.
L'Opel Corsa-e si avvicina all'arrivo nelle concessionarie, previsto per la prossima primavera. Nel frattempo, diamo uno sguardo alle numerose possibilità di ricarica per la prima versione a zero emissioni della best seller tedesca.
DS 7 Crossback E-Tense 4X4 è la versione ibrida benzina ricaricabile con tecnologia plug-in hybrid della DS 7 Crossback. E' stata ideata mettendo a frutto il know how acquisito in Formula E
Le Tesla Model S e Model X si aggiornano con i nuovi motori elettrici sincroni a magneti permanenti che incrementano l'autonomia di oltre il 10% rispetto ai precedenti propulsori e migliorano le prestazioni.
Seat ha presentato a Barcellona i risultati commerciali ottenuto nel 2018, l’anno migliore in assoluto della sua storia. Il palcoscenico migliore per discutere del futuro e, soprattutto, di ciò che ci aspetta dal punto di vista dell’auto elettrica. Dal futuro network di colonnine di ricarica alla prossima auto 100% elettrica a marchio Seat in arrivo nei prossimi anni
Tesla annuncia l'arrivo della nuova versione delle stazioni di ricarica Supercharger V3 che riduco sostanzialmente i tempi di ricarica. Grazie a 250 kW di potenza si recuperano 120 km d'autonomia in soli 5 minuti.
La Porsche Taycan si avvicina all'arrivo sul mercato e negli Stati Uniti sarà accompagnata da una speciale promozione: gli acquirenti americani riceveranno tre anni di ricarica veloce gratuita presso le stazioni Electrify America.
Volkswagen ha presentato la stazione mobile di ricarica per le auto elettriche: può ricaricare fino a 15 veicoli elettrici in modo indipendente, in un tempo medio di 17 minuti. Le prime verranno installate a Wolfsburg.
Audi ed Enel X hanno siglato un accordo per facilitare la vita dei clienti dell'e-tron, la prima vettura elettrica dei Quattro Anelli, grazie alla definizione dell'offerta "Ready for e-tron".
Google Maps, l'app di cartografia digitale più utilizzata al mondo, s'arricchisce dell'indicazione della posizione esatta delle colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Gli analisti di Gtm Resarch prevedono che tra 12 anni nel mondo si conteranno 40 milioni di punti di ricarica per veicoli elettrici. Diffusione spinta dalla crescita della domanda di auto a zero emissioni.