Auto sportive, auto di lusso e auto da città. Ecco la lista completa delle candidate per il premio Auto dell'Anno 2021 con l'albo d'oro dal 2005 a oggi
L'Audi e-tron è stato il primo veicolo 100% elettrico ad ottenere il massimo punteggio sulla sicurezza nei test IIHS, il corrispettivo americano di EuroNCAP. Ha una potenza di 360 CV e 400 km di autonomia.
Parco Valentino 2019 è pronto ad aprire i battenti, con i suoi cinque giorni di esposizioni ed eventi, a cui prenderanno parte 54 brand e non solo. Tutte le vetture esposte all'appuntamento torinese.
La Porsche Taycan deve ancora arrivare nelle concessionarie, ma si prefigura un successo importante. Secondo quanto detto da un dirigente della casa, se i preordini diventeranno vendite, l'auto sarebbe già esaurita per il primo anno.
Lo spirito della Ford Mustang del 1967 rivive nella Aviar R67, vettura elettrica dallo stile vintage progettata dalla startup russa Aviar Motors. Sotto il cofano ci sono due motori elettrici che erogano una potenza di 840 CV e una batteria da 100 kWh che garantisce oltre 500 chilometri d'autonomia.
Secondo Autocar la nuova Audi R8 avrà una motorizzazione 100% elettrica in grado di offrire oltre 1.000 CV di potenza per prestazioni decisamente migliori rispetto alla precedente generazione.
Engine of the Year 2018 - Anche quest'anno agli Engine of the Year è dominio Ferrari con il propulsore V8 biturbo da 3.9 litri che s'aggiudica il titolo assoluto per il terzo anno consecutivo.
Audi e-tron - Audi Italia ha aperto gli ordini della e-tron. Sul sito dedicato si può prenotare uno dei 200 esemplari del crossover elettrico riservati per quest'anno al mercato italiano versando un anticipo di 3.000 euro.
Milano AutoClassica 2017 celebrerà il passato ed il presente dell'automobile e proporrà ben quattro anteprime nazionali: Bentley Continental GT, Lotus Exige V6 Sport 380 GP Edition, Lotus Evora GT 430 e McLaren 570 Spider.
Milano AutoClassica 2017 - Dal 24 al 26 novembre si svolgerà la settima edizione di Milano AutoClassica, la rassegna che combina il passato e il presente dell'automobilismo all'insegna dell'eleganza. Previste 2.000 auto d'epoca presenti e quattro anteprime nazionali. Spazio anche al motorsport classico nell'area dinamica esterna.
56 brand internazionali, 26 anteprime nazionale, 100 modelli, 5 location esclusive: sono questi i numeri principali della terza edizione del Salone a cielo aperto che si snoderà principalmente lungo i viali alberati del Parco Valentino di Torino.
Auto e Moto d'Epoca 2016 – Sedici marchi internazionali, 4.500 vetture storiche e oltre 500 moto, secondo quanto segnalato, protagoniste della 33/a edizione di una manifestazione dedicata ai capolavori motoristici realizzati nel tempo, che meritano di essere ammirati dal vivo
Presentata lo scorso anno al Salone di Francoforte, rappresenta la proposta della Casa dell’Elica di una vettura ibrida che, oltre all’efficienza, è votata alla versatilità ed alle prestazioni, grazie a 224 cavalli, trazione integrale ed un bagagliaio capiente
Una vettura completamente nuova che coniuga ancora meglio lo spirito Porsche e la sua doppia anima. Raggiunge le berline di lusso migliori, ma regala un handling di guida e delle prestazioni da supercar
Salone di Ginevra 2016 – La kermesse elvetica, giunta all'86ª edizione, ospiterà 120 anteprime di livello internazionale, partendo dall'elezione della “vettura dell'anno 2016”
Car of the Year 2016 - A breve scopriremo chi sarà l'Auto dell'Anno, ma per il momento accontentiamoci di sapere chi saranno le 34 pretendenti che a Ginevra si contenderanno uno dei premi più ambiti nell'industria automotive
Supercar Roma Auto Show 2015 - In autunno torna il Supercar Roma Auto Show, la tre giorni dedicata alle auto da sogno che presenzieranno dal 9 all'11 ottobre gli spazi espositivi degli padiglioni di Fiera Roma. Ci saranno tra le altre anche la Ferrari 488 e la Porsche Cayman GT4.
Sono state ufficialmente annunciate le nomination per il premio di Auto dell'Anno 2016, che verrà consegnato il prossimo 29 febbraio al Salone di Ginevra. Il 14 dicembre di quest'anno, invece, saranno annunciare le 7 finaliste
Il prestigioso premio International Engine of the Year, che dal 1999 sancisce quali siano i migliori propulsori del mondo attraverso una giuria di 65 membri provenienti da 31 nazioni, ha visto la vittoria del motore da 1,5 litri della BMW i8. I premi vengono aggiudicati per categoria, sebbene ci siano alcuni titoli speciali che spiccano in particolare modo