Elextra - La startup guidata dal designer svizzero Robert Palm e dall'imprenditore danese Poul Sohl, alla kermesse svizzera mostrerà la supercar elettrica a quattro posti che sarebbe capace di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi. La produzione del primo modello sarà limitata a 100 esemplari.
Nel 2015 Porsche presentò il prototipo Mission E che prefigurava l'aspetto e la tecnica della sua prima vettura elettrica ad alte prestazioni. Oggi il costruttore è impegnato nello sviluppo di quel prototipo che dovrebbe dare i natali entro il 2020 alla prima berlina elettrica di serie.
Faraday Future, azienda californiana di proprietà del miliardario cinese Jia Yueting, ha svelato al CES di Las Vegas la sua prima vettura. Si tratta della FF 91, un crossover elettrico dalle linee avveniristiche e dalle prestazioni elevatissime. Il prezzo di listino non è stato ancora diffuso.
Non si ferma la crescita di auto ibride che hanno registrato nel 2016 circa 15.000 immatricolazioni in più rispetto al 2015. Stentano le elettriche che non riescono ad equiparare neanche i dati di vendita del 2015.
Lucid Air - La Lucid Motors rivela il prototipo che anticipa il modello di serie che sarà sul mercato nel 2018. Spinta da due motori elettrici, che erogano in totale 1.000 CV, e optando per la batteria da 130 kWh, l'autonomia è pari a 643 km con una singola carica. Gli interni vedono una riduzione dei comandi manuali, favorendo il comfort, caratteristica fondamentale per l'auto che sarà pronta per accogliere la guida autonoma.
Faraday Future - Faraday Future ha rilasciato due nuove immagini che anticipano il crossover elettrico che il marchio statunitense presenterà il prossimo 3 gennaio al CES di Las Vegas.
Lucid Motors - L'azienda rilascia la prima immagine della berlina elettrica sottoforma di prototipo camuffato che punterà fortemente al design e nella qualità dei materiali interni per lanciare la sfida alle auto del segmento F. Spinta probabilmente da due motori elettrici, sarà sul mercato nel 2018.
Il confine è sempre più sottile, tanto che verrebbe naturale cercarlo a listino tra le auto classiche. Si tratta invece della declinazione dedicata al trasporto persone di un veicolo commerciale di gran successo, con 1 milione e mezzo di pezzi venduti dalla terza generazione
BMW i3 - Il responsabile del progetto, Heinrich Schwackhoefer, conferma la seconda generazione nonostante le 60 mila unità rilasciate negli ultimi tre anni.
Il debutto del primo modello della Faraday Future è fissato per il CES di Las Vegas che si terrà dal 5 all'8 gennaio 2017. Sarà un crossover elettrico e a guida autonoma ed avrà il suo concorrente di riferimento nella Tesla Model X.
Michelin Challenge Design - Il concorso proposto ha avuto come obiettivo quello di immaginare alle LMP1 che correranno alla 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni. A vincere è stato il progetto "Infiniti Le Mans 2030" con l'autore Tao Ni che sarà premiato alla gara francese del prossimo giugno.
Presentata lo scorso anno al Salone di Francoforte, rappresenta la proposta della Casa dell’Elica di una vettura ibrida che, oltre all’efficienza, è votata alla versatilità ed alle prestazioni, grazie a 224 cavalli, trazione integrale ed un bagagliaio capiente
Una vettura completamente nuova che coniuga ancora meglio lo spirito Porsche e la sua doppia anima. Raggiunge le berline di lusso migliori, ma regala un handling di guida e delle prestazioni da supercar
Porsche Mission E – Dopo la presentazione a Francoforte e il via libera al progetto, giungono nuove indiscrezioni sulla futura vettura totalmente elettrica della casa di Stoccarda
Chevrolet Bolt - Nel segmento delle auto elettriche sta per affacciarsi una nuova protagonista: la Chevrolet Bolt EV. Compatta cinque posti per la città, garantisce 320 chilometri di autonomia, con le batterie in grado di ricaricarsi dell'80% in un'ora. Negli USA costerà intorno ai 30.000 dollari e arriverà entro fine anno.
Faraday Future FFZero1 Concept - Al CES 2016 l'azienda californiana Future Faraday presenta la FFZero1 Concept, prototipo monoposto con forme da virtual car ed equipaggiata con quattro motori elettrici che le assicurano oltre 1.000 CV di potenza. Il prototipo, che sfreccia fino a 320 km/h, rappresenta la base per l'elettrica di serie di Faraday Future che arriverà presto per sfidare Tesla.