All’interno del Terminal 1 dello scalo romano la prima vettura elettrica di massa al mondo, oltre a un tappetto cinetico che produce energia socialmente utile
Madrid - A Madrid cresce l'inquinamento dell'aria spingendo il sindaco Manuela Carmena verso misure drastiche: pedonalizzare, entro metà 2019, l'intera Gran Via, l'enorme strada a sei corsie che taglia il centro cittadino della capitale spagnola per circa un chilometro e mezzo.
Peugeot 5008 MY 2017 - Peugeot annuncia l'incremento della produzione nello stabilimento di Rennes dove, per far fronte ai volumi previsti per la nuova 5008, saranno assunti 400 nuovi lavoratori interinali che da aprile lavoreranno nel turno di notte.
Volkswagen I.D. Buzz - Al Salone di Detroit 2017 Volkswagen svela I.D. Buzz, un nuovo microbus futuristico dotato di guida autonoma I.D. Pilot e di alimentazione elettrica con powertrain da 369 CV. Al momento è solo un concept, ma potrebbe essere uno dei nuovi modelli elettrici che Volkswagen lancerà nel prossimo decennio.
Hyundai Ioniq Electric - La 100% elettrica è ordinabile in tutti gli showroom italiani con gli allestimenti Comfort e Style, ad un prezzo di 36.750 euro. Grazie alla batteria con polimeri agli ioni di litio, l'autonomia massima stimata è superiore a 280 km, e con l'unità elettrica da 88 kW, la velocità massima supera i 165 km/h.
Nissan Leaf a guida autonoma - La Nissan Leaf a guida autonoma, grazie alla tecnologia Intelligent Vehicle Towing, viene adoperata come veicolo di traino per spostare i carrelli con le vetture pronte da imbarcare all'interno dell'impianto di Oppama, in Giappone.
Gruppo Volkswagen MOIA - Si chiama MOIA la nuova azienda fondata dal Gruppo Volkswagen che si occuperà di tutta una serie di servizi per la mobilità alternativa, puntando su soluzioni interconnesse e digitali, proiettata al futuro. La nuova società indipendente avrà sede a Berlino.
Honda Clarity Fuel Cell - Andranno tra Londra e Copenaghen i primi sei esemplari destinati al mercato europeo della Honda Clarity Fuel Cell, la berlina giapponese con alimentazione a celle a combustibile da 590 km d'autonomia. Honda ha già programmato lo sviluppo di altre due varianti: 100% elettrica e ibrida plug-in.
Hyundai IONIQ a guida autonoma - Al Salone di Los Angeles Hyundai ha svelato la sua prima concept car a guida autonoma, realizzata sulla base della IONIQ. Caratterizzata dalla presenza del sistema LiDAR sul paraurti e non sul tetto, esteticamente è uguale alla IONIQ di serie venduta in Italia. Al CES 2017 di Las Vegas assisteremo alla sua prima dimostrazione pratica di come si muove in strada.
Honda WR-V - Al Salone di San Paolo 2016 Honda presenta per la prima volta la WR-V, un nuovo crossover di dimensioni compatte destinato ai mercati sudamericani, nei quali sarà lanciato il prossimo anno.
Il Gruppo FCA ha partecipato al Fuel Choices Summit 2016 per presentare il progetto della Fiat 500 M15, la prima vettura Euro 6 alimentata a metanolo in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica senza diminuire le prestazioni.
Nello scontro tra i titani dell'industria automobilistica, ad aver migliorato le performance di vendita rispetto all'anno scorso sono soprattutto le vetture del gruppo Volkswagen. I primi nove mesi del 2016 si chiudono con un leggero vantaggio del marchio tedesco su quello giapponese.
Mitsubishi - Mitsubishi accoglie con entusiasmo la chiusura dell'operazione con la quale diventa membro dell'Alleanza Renault-Nissan. Il nuovo assetto del marchio dei tre diamanti consentirà una serie di importanti sinergie tra i due costruttori.
Ford auto a guida autonoma - I piani alti di Ford hanno già le idee chiare sul percorso di sviluppo della auto a guida autonoma. Il costruttore americano, per bocca del suo CEO Mark Fields, ha dichiarato che la commercializzazione dei primi veicoli che si muovono completamente in modo autonomo avverrà entro il 2025.
Volkswagen Caddy Edition 35 - Al Salone di Hannover Volkswagen presenterà il Caddy Edition 35, una nuova variante del veicolo commerciale leggero caratterizzato da un look più fascinoso e seduttivo. Disponibile sia in versione VAN che per passeggeri, sarà lanciato in Germania con un listino che parte da 22.312 euro.
Opel Mokka X - Prodotto il primo esemplare del crossover SUV nello stabilimento General Motors di Saragozza, in Spagna. La commercializzazione partirà nel periodo autunnale.