Gruppo Renault - Insieme alla Società britannica Connected Energy sono state installate 2 colonnine di ricarica rapida equipaggiate con la tecnologia E-STOR, a disposizione sulle autostrade in Belgio e in Germania.
Ecorally 2017 - Motorionline parteciperà all'Ecorally 2017, gara di regolarità riservata alle auto con alimentazioni a basso impatto ambientale. Potrete seguire da vicino l'evento insieme a noi nelle giornate di gara: il 16 e 17 settembre.
La nuova LEAF a detta degli ingegneri Nissan "fisserà nuovi standard nel mercato dei veicoli elettrici" attraverso una serie di soluzioni tecnologiche altamente innovative e rivoluzionarie.
Volkswagen I.D. Buzzo – Dopo il noto concept, la casa di Wolfsburg ha confermato la realizzazione di un erede unicamente elettrico e anche dotato di una sistema di guida autonoma del mitico Bulli, il van storicamente associato ai cosiddetti “figli dei fiori” tra gli Anni Sessanta e Settanta
Accordo tra Toyota e Mazda – Siglato lo scorso 4 agosto un patto di collaborazione, in chiave industriale e a livello azionario, tra il colosso di Toyota e la casa di Hiroshima
Volkswagen - La Casa di Wolfsburg sigla un importante accordo con l’Unione delle associazioni calcistiche europee. Dal 2018, per quattro anni, supporterà tutte le competizioni, tra cui i Campionati Europei UEFA 2020.
Mazda - La casa giapponese traccia le linee guida del nuovo piano a lungo termine. Nel 2019 sarà introdotto il nuovo SKYACTIV-X che mira a ridurre le emissioni. Parallelamente al lancio di alcuni veicoli elettrici, i motori a combustione interna continueranno ad essere sviluppati. Infine l'obiettivo è di rendere la guida autonoma standard su tutti i modelli entro il 2025.
Audi gamma elettrica - Per spingere e sostenere lo sviluppo della gamma elettrica e-tron, senza inficiare l'utile operativo, Audi starebbe pensando di tagliare entro il 2022 10 miliardi di euro di costi in ricerca e sviluppo. Per il momento nessun commento da parte del costruttore di Ingolstadt.
Mercedes Classe B Electric Drive - A cinque anni dal lancio Mercedes dice addio alla Classe B Electric Drive, che non avrà alcuna erede diretta. Spazio al nuovo corso dell'era elettrica della Stella caratterizzata dal nuovo marchio EQ e dalla nuova strategia che prevede il lancio di dieci nuovi modelli elettrici Mercedes entro il 2025.
Audi BMW Mercedes DTM - BMW e Audi hanno ammesso di dover valutare se continuare a investire o meno nella partecipazione al DTM, dopo che Mercedes ha comunicato che dal 2019 abbandonerà il campionato turismo tedesco dedicandosi alla Formula E.
Nissan Leaf - La città di Firenze si candida a diventare una delle Smart City più all'avanguardia nel nostro paese con la compatta 100% elettrica acquistata da ben 67 tassisti fiorentini tramite un bando pubblicato lo scorso anno dal Comune. Il capoluogo toscano sposa le migliori pratiche europee, seguendo i modelli delle città come Madrid, Amsterdam e Budapest.
La casa automobilistica cinese BYD ha varcato la soglia dei confini nazionali per esportare i propri prodotti oltreoceano. Nelle Americhe i loro prodotti sono già presenti, soprattutto nel settore pubblico, ma sembra che anche enti privati come Facebook stiano manifestando il proprio interesse.
I più importanti produttori automobilistici del mondo (tranne Tesla), hanno scritto una lettera al governo cinese chiedendo di rallentare sulla produzione di veicoli elettrici.
PSA piattaforme - L’evoluzione della nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi plug-in del Gruppo PSA poggerà su due piattaforme modulari, universali e complementari tra loro: CMP, Common Modular Platform, e EMP2, Efficient Modular Platform.
Una giovane startup olandese ha in cantiere un prototipo di auto elettrica alimentata da energia solare che potrebbe un domani rivoluzionare il mercato, e minare la supremazia delle big come Tesla. Molte le promesse, ma resta ancora tutto da dimostrare.
Renault Zoe RS - Dopo il prototipo presentato nel marzo scorso al Salone di Ginevra, emergono nuove informazioni in merito alla versione RS di serie, che potrebbe essere realtà prima del 2020. A dar voce a tali speranze Patrice Ratti, capo di Renault Sport.
Nissan sostiene il progetto DinamoBike – enjoy your power al fine di convertire gratuitamente l’energia cinetica prodotta semplicemente pedalando in corrente continua e pronta all’uso per l’alimentazione diretta dell’auto in caso di acquisto di una nuova LEAF.
Nuova Nissan Leaf - Oltre a promettere un'autonomia di percorrenza maggiore, la nuova Nissan Leaf fa un'importante passo avanti verso la guida autonoma: la compatta elettrica giapponese sarà infatti dotata del sistema di guida semi-autonoma ProPilot.
Nissan - La nuova mission aziendale dell'acciaieria di Terni comprende il rinnovamento della flotta aziendale che, tramite la società di noleggio a lungo termine Arval, sarà rimpiazzata con 35 e-NV200 Van e 15 Leaf, entrambi a 100% propulsione elettrica.