Salone di Francoforte 2013: Range Rover Hybrid, la nuova frontiera del SUV – Foto Live

Emissioni inquinanti ridotte di un quarto

Range Rover Hybrid - La Range Rover Hybrid fa il suo esordio al Salone di Francoforte. La regina delle off road punta sull'ibrido affiancando un motore elettrico da 35 kW al turbodiesel 3.0 litri SDV6 per una potenza complessiva di 340 CV. Il SUV britannico è dotato di trazione integrale e cambio automatico ZF a 8 marce.

Sono due i modelli scelti da Land Rover per dare il via alla gamma dei veicoli ibridi ed entrambi hanno debuttato sul palcoscenico del Salone di Francoforte. Accanto alla Range Rover Sport in versione ibrida c’è la Range Rover Hybrid. Una vettura che segna la strada da percorrere per il futuro sostenibile del segmento, dove al momento lo spazio per l’elettrico appare ridotto ma non quello per l’alimentazione ibrida.

La Range Rover Hybrid, impegnata in queste settimane nell’avventurosa spedizione del Silk Trail 2013 nella quale la vettura percorrerà 16.000 chilometri attraversando 12 Paesi, punta sulla significativa riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti, aspetto sempre da tenere sott’occhio quando si parla di crossover e vetture dalla “stazza” imponente. Così anche la regina delle off road ha virato verso l’utilizzo delle batterie elettriche.

Debutto sul mercato atteso ad inizio 2014, con gli ordini però già attivi da qualche giorno, per la Range Rover Hybrid che sotto il cofano monta il turbodiesel 3.0 litri SDV6 accompagnato da un motore elettrico da 35 kW che insieme formano una propulsione ibrida da 340 CV e 700 Nm di coppia. Ai due motori è abbinata la trazione integrale ed il cambio automatico ZF a otto marce. 

Guidando in modalità elettrica la Range Rover Hybrid percorre 1,6 chilometri a 48 km/h massimo prima che si riattivi il propulsore diesel. Le prestazioni sono di tutto rispetto: 0-100 km/h in meno di 7 secondi, velocità massima di 218 km/h. Il consumo è di 6,4 litri per ogni 100 chilometri, mentre le emissioni di CO2, adesso 169 g/km, sono state ridotte del 26% rispetto al modello “tradizionale”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)