Salone di Shanghai 2013: Maserati Ghibli, finalmente le foto LIVE

Il diesel debutta sul Tridente

Maserati Ghibli - A Shanghai è finalmente arrivata una delle vetture maggiormente attese in questo salone dell'auto, ovvero la prima vettura a gasolio prodotta dal marchio del Tridente

Eccola, finalmente. La prima auto a gasolio del Tridente. La Maserati Ghibli si è fatta vedere al Salone di Shanghai in anteprima mondiale, mostrando come a suo solito forme sia sportive che eleganti, com’è da tradizione per il marchio del Tridente. Si tratta in definitiva di una piccola Quattroporte, sotto al cui cofano si trova però un innovativo turbodiesel V6 da 3.0 litri sviluppato in collaborazione con il Responsabile Motori di Ferrari, Paolo Martinelli. Il risultato è stato un propulsore in grado di sviluppare una potenza massima di 275 CV e una coppia di punta di ben 600 Nm, il che consente alla Ghibli di completare l’accelerazione da 0 a 100 nel giro di appena 6,3 secondi, a fronte di un consumo di 6 l/100 km di gasolio ed emissioni di CO2 di 160 g/km.

Un motore forse non esagerato come alcune supercar ci hanno abituato nel corso degli anni, ma si tratta senza dubbio di un’unità potente e, al tempo stesso, persino parca per i suoi standard. Ricordiamo che stiamo parlando di una vettura che vuole prima di tutto essere distintiva ed elegante, non solo sportiva. Se, però, il diesel proprio non vi va già, allora sarà disponibile anche una meccanica dello stesso genere, ovvero V6 da 3.0 litri, ma con doppio turbocompressore e, soprattutto, alimentazione a benzina, in grado di ruggire a 330 CV e, ugualmente, fornire un valore di coppia massima di 500 Nm. La sua struttura a trazione posteriore, in questo particolare caso, porterebbe a dei consumi quantificabili in 9,6 litri/100 km, mentre lo 0-100 verrebbe completato in 5,6 secondi. Il top di gamma, però, sarà la Ghibli S, sotto al cui cofano ci sarà una belva capace di un ruggito da 410 CV ad un regime di 5.500 giri e una coppia di 550 Nm già disponibile a 1.750 giri. Abbastanza per completare lo 0-100 in 5 secondi e toccare una velocità di punta di 285 km/h. Dovrebbe essere sufficiente a incollare il guidatore al sedile, che ne dite?

Tutte queste meccaniche saranno associate ad un cambio automatico ZF a otto velocità, mentre l’architettura sarà disponibile anche sul sistema a trazione integrale Q4. Il passo è stato accorciato di 20 cm rispetto alla Quattroporte, in generale riducendo la lunghezza della vettura di 29 cm. Il tutto poggia su cerchioni da 18 pollici, con misure fino a 21 come optional. La produzione e le consegne sono previste da giugno, mentre il prezzo, ancora non ufficiale, dovrebbe aggirarsi al di sotto dei 100.000 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)