Sciopero nazionale dei mezzi pubblici, previsto traffico in tilt
Tutte le modalità e gli orari
Tra pochi minuti scatterà in molte città d’Italia lo sciopero nazionale del trasporto pubblico, organizzato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa Cisa per protestare contro il mancato rinnovo del contratto nazionale, ormai in sospeso dal 2007. La situazione è già da tempo considerata intollerabile, al punto che già lo scorso 20 luglio si era messa in atto una protesta durata alcune ore. Davanti alla mancanza di risposte, le sigle sindacali hanno così indetto questa sospensione, che avrà durate diverse a seconda della città. In una nota rilasciata dai sindacati, si legge che «durante l’astensione dal lavoro saranno garantiti i servizi minimi indispensabili, secondo le fasce orarie previste dagli accordi locali o dalla prassi vigente. Le strutture territoriali competenti comunicheranno alle aziende le modalità di pratica attuazione dello sciopero nei termini temporali di norma.»
Di seguito vi riportiamo gli orari di sospensione nelle principali città coinvolte dalla protesta:
• Roma dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio
• Bologna dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio
• Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 a fine servizio
• Milano dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio
• Napoli, dove oggi si è fermato il 60% dei treni della Circumvesuviana 4, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio
• Genova dalle 9.30 alle 17 e dalle 21 a termine servizio
• Venezia-Mestre dalle 9 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine turno
• Bari 8.30-12.30 e dalle 15.30 a fine servizio
• Palermo dalle 8.30 alle 17.30
• Cagliari dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 14.45 alle 18.30 e dalle 20 alla fine del servizio.
Ovviamente il massiccio ricorso ai mezzi privati per gli spostamenti causerà numerosi disagi sulle principali arterie di comunicazione. Per avere le ultime informazioni circa la viabilità nella vostra zona, vi rimandiamo alla nostra pagina del traffico in tempo reale.
Foto: Flickr
Seguici qui