Seat: la casa spagnola compie 70 anni di storia [VIDEO]

La casa venne fondata il 9 maggio 1950

Seat: la casa spagnola compie 70 anni di storia [VIDEO]

Il 9 maggio 1950 veniva fondata Seat. Il marchio spagnolo, dunque, compie domani 70 anni di storia, in cui ha compiuto una profonda trasformazione ed evoluzione, per arrivare fino ai giorni nostri. Oggi è il primo investitore industriale in R&D in Spagna, dove rappresenta l’1% del PIL. Con nel futuro l’elettrificazione e la volontà di contribuire ad una nuova mobilità urbana.

“Nei suoi 70 anni di storia, Seat ha dimostrato la capacità di evolvere e affrontare con successo le sfide che ne hanno costellato il percorso – le parole di Carsten Isensee, Presidente di SEAT e Vicepresidente di Finanza e IT – Una forza innovatrice che ha reso Seat capace di passare dall’essere un produttore di automobili a un’azienda solida, tecnologica e industriale”.

Tutto nacque a Barcellona

L’azienda venne fondata, come dicevamo, nel 1950 e tre anni più tardi vengono aperte le porte dello stabilimento di Zona Franca a Barcellona, con una produzione di cinque vetture al giorno (Seat 1400). Nel 1965 inizia l’attività di esportazione e, negli anni, Seat si è qualificata come primo esportatore industriale di Spagna, rappresentando il 3% delle esportazioni totali dell’economia spagnola.

Il 1993 è un’altra data chiave per il marchio spagnolo, con lo spostamento della produzione da Barcellona a Martorell. Lo stabilimento è stato inaugurato con il lancio della seconda generazione della Seat Ibiza, con 1.500 esemplari al giorno.

Ora sono tre gli stabilimenti produttivi spagnoli (Barcellona, El Prat de Llobregat e Martorell), ma le vetture del marchio vengono prodotte anche in Repubblica Ceca, Germania, Portogallo e Slovacchia. Per una produzione complessiva arrivata ad oltre 19 milioni di vetture.

Lanciati sul mercato 67 modelli

Dal 1950 ad oggi, sono stati lanciati sul mercato 67 modelli, in diverse versioni e generazioni. Tra le pietre miliari c’è la prima Seat Ibiza nel 1984, la prima Seat Leon nel 1999, così come l’esordio dei SUV del 2016 e quello della prima elettrica Seat Mii del 2019.

Non è mancato il lato sportivo: fin dal lancio della prima Ibiza Cupra nel 1996, questo marchio rappresenta la massima espressione di sportività della casa spagnola. Nel 2018, l’azienda ha rinnovato la scommessa all’insegna del cambiamento ed ha lanciato un vero e proprio marchio Cupra, il brand creato con l’obiettivo di presentare un progetto unico.

Il futuro elettrificato

Dal passato al futuro, dove l’elettrificazione sarà la chiave del successo. Tra quest’anno de il 2021 verranno lanciati nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in che andranno ad aggiungersi alla versione elettrica di Seat Mii.

Arriveranno la nuova famiglia di Leon, che offre una versione mild hybrid e una ibrida plug-in (PHEV), Tarraco ibrida plug-in (PHEV) e Cupra Formentor, presentata da pochissimo, anch’essa disponibile in versione ibrida plug-in. Infine, el-Born si aggiungerà a Mii electric come secondo modello 100% elettrico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Seat e Cupra: lascia il CEO Wayne Griffiths Seat e Cupra: lascia il CEO Wayne Griffiths
Auto

Seat e Cupra: lascia il CEO Wayne Griffiths

Markus Haupt assumerà la guida ad interim in attesa della nomina del successore
Cambio al vertice a sorpresa per Seat e Cupra. L’azienda ha rilasciato una nota ufficiale per annunciare l’addio di Wayne