SEAT ha ridotto del 53% l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti dal 2010

Dal 2010 le emissioni di carbonio derivanti dal processo produttivo sono state ridotte del 69%

SEAT ha ridotto del 53% l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti dal 2010

Dal 2010, SEAT ha conseguito risultati senza precedenti in termini di sostenibilità attraverso l’efficace implementazione di progetti strategici riguardanti l’ambiente, la società e la governance (ESG). Negli stabilimenti di Martorell, Barcellona ed El Prat, la casa automobilistica spagnola ha ridotto l’impatto ambientale del 53% grazie a continui miglioramenti nei processi produttivi. Nel corso dell’ultimo anno, sono stati introdotti programmi dedicati alla salute e alla diversità che hanno influenzato positivamente l’intera forza lavoro, mentre contemporaneamente sono stati rafforzati i meccanismi di governance.

SEAT a ha ridotto del 53% l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti in Spagna

Seat ha lavorato costantemente per minimizzare l’impatto ambientale dei suoi impianti. A partire dal 2010, ha avviato un monitoraggio accurato dei fattori cruciali per valutare l’impronta effettiva dei propri processi e ha implementato programmi di miglioramento efficienti. I risultati ottenuti nei cinque indicatori chiave del processo produttivo definiti dal Gruppo Volkswagen, rappresentano il miglior risultato mai raggiunto dall’azienda nella sua storia.

SEAT ha ridotto il consumo di energia del 33% attraverso misure di efficienza e miglioramenti organizzativi su cui l’azienda continua a focalizzarsi. Si registra inoltre una significativa riduzione del 69% delle emissioni di anidride carbonica dal 2010 indica una direzione da seguire per il futuro. In linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del Gruppo Volkswagen, la società spagnola mira a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in tutti i suoi stabilimenti entro il 2040 e a livello aziendale entro il 2050.

Inoltre, la riduzione del consumo di acqua è stata una priorità negli ultimi anni, specialmente considerando la grave situazione di siccità in Catalogna. Dal 2010, SEAT è riuscita a ridurre del 45% il consumo di acqua necessario per la produzione di un’autovettura.

Seat

Markus Haupt, Vicepresidente Produzione e Logistica di SEAT ha dichiarato: “La sostenibilità rappresenta un pilastro essenziale della nostra strategia aziendale ed è al centro del nostro processo di trasformazione verso l’elettrificazione. Ci siamo prefissati di ridurre del 50% l’impatto ambientale derivante dalla produzione entro il 2025, obiettivo che abbiamo già raggiunto. Attualmente, stiamo lavorando per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nei nostri stabilimenti entro il 2040“.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA
Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award
Notizie

Gruppo Volkswagen insignito dell’AutomotiveINNOVATIONS Award

Il CAM ha riconosciuto numerose innovazioni del Gruppo Volkswagen, sottolineando primati nel settore della mobilità elettrica
Il Gruppo Volkswagen è stato riconosciuto come il costruttore automobilistico più innovativo al mondo, ricevendo l’AutomotiveINNOVATIONS Award dal Centro per