Skoda Kodiaq: 600.000 esemplari prodotti in meno di cinque anni
Il successo del grande SUV della Casa boema
La Skoda Kodiaq, primo SUV di grandi dimensioni della Casa boema lanciato nel 2016, ha posto per le basi di una storia di successo, come confermato dai numeri e dal mercato.
Dopo aver ottenuto oltre 40 riconoscimenti internazionali ed aver compiuto alcune imprese, come il record sul giro al Nurburgring per i SUV a 7 posti con la variante sportiva RS, la Skoda Kodiaq certifica l’apprezzamento degli automobilisti con le oltre 600.000 unità prodotte in meno di cinque anni. Kodiaq che oggi costituisce un pilastro fondamentale della gamma SUV del brand, che rappresenta quasi il 40% delle vendite totali di Skoda.
Prodotto in quattro Paesi, venduto in 60 mercati
La Kodiaq è prodotta in quattro stabilimenti Skoda (in Repubblica Ceca, Russia, Cina e India) e commercializzata in 60 mercati. Il SUV è particolarmente popolare in Cina, dove è offerto anche nella specifica versione Kodiaq GT. La Kodiaq ha aperto la strada alla famiglia SUV di Skoda che negli anni successivi al suo debutto si è ingrandita con gli arrivati di Karoq, Kamiq e presto dell’elettrico Enyaq iV. Mentre pochi giorni fa è stato presentato Kushaq, il primo SUV progettato esclusivamente per il mercato indiano.
Il SUV in Italia
Sul mercato italiano, dove Skoda Kodiaq è presente dal 2017, primo anno di commercializzazione, il SUV è oggi proposto nelle motorizzazioni 1.5 TSI 150 CV e 2.0 TDI 150 CV e 200 CV, con trazione anteriore o integrale e cambi manuali o DSG a 7 rapporti. Disponibile nelle varianti a 5 e a 7 posti, una delle versioni più apprezzate dai clienti italiani, con una quota vicina al 30%, è Kodiaq S-Tech che nelle dotazione di serie, oltre ai sette posti, offre la suite complete di tecnologie Adas e i principali dispositivi di connettività e infotainment.
Seguici qui