Skoda Octavia RS 230: l’anima prestazionale della Freccia Alata [FOTO]

Corposo motore da 2.0 litri

Skoda Octavia RS 230 – Una serie di scatti consentono di ammirare la versione più performante della Skoda Octavia, la RS 230, berlina dal design più grintoso e uno spumeggiante motore da 230 cavalli

Cuore vivace e dettagli dinamici visibili sulla pelle metallica. La nuova Skoda Octavia RS 230 è la definizione più grintosa della berlina ceca, impostata per trasmettere prestazioni e comfort, contando sulla spinta di 230 cavalli.

Il design è arricchito da particolari rivestiti di nero lucido che esaltano la cornice della griglia del radiatore, arricchita anche la logo VRS presente sulla nuova edizione anche sul portellone, le prese d’aria caratterizzate da un motivo a nido d’ape e le calotte degli specchi laterali. Nel caso della variante Wagon, anche i mancorrenti sul tetto sono di colore nero. A completare la veste aerodinamica anche un spoiler posteriore posto sulla parte alta del cofano posteriore sulla berlina o sul tetto nel caso della Wagon.
Il modello è disponibile in Rosso Corallo, Grigio Acciaio, Bianco Lunare e Nero Tulipano Perlato ed è dotato anche di cerchi in lega da 19 pollici Xtreme in nero lucido, attraverso i quali si intravedono le pinze dei freni rosse. Inoltre, la casa ceca ha equipaggiato la Octavia RS 230 con due terminali dal disegno sportivo in nero lucido, che offrono un suono più intenso. Caratteristica ottenuta tramite l’intervento degli sviluppatori sul funzionamento interno sulle dimensioni dei silenziatori.

La visione dell’abitacolo è spiccatamente sportiva. Il colore principale dei rivestimenti e degli elementi che lo compongono resta il nero. Presenti sedili RS dalla forma sportiva in pelle nera e particolari cuciture rosse, regolabili elettricamente. Invece il marchio VRS è visibile sui poggiatesta anteriori, ricamato sulla superficie. Sportivo anche il design del volante multifunzione a tre razze in pelle nera e cuciture sempre rosse, che può essere arricchito da palette per la gestione del cambio DSG. Cuciture rosse riscontrabili anche su cuffia della leva del cambio e freno a mano. Ad arricchire la strumentazione del display Maxi DOT a colori anche un cronometro, così come si può notare lo schermo del sistema di infotainment Swing con tecnologia Bluetooth®, attivabile tramite il volante multifunzione. Ad impreziosire la vettura anche diversi dispositivi di assistenza e comfort alla guida oltre al Driving Mode Selection, sistema che consente di selezionare quattro diverse modalità di guida tra Standard, Sport, Eco e Individual.

La spinta è concessa da un motore TSI da 2.0 litri a benzina. Propulsore da 230 cavalli (169 kW) con un incremento di potenza pari a 10 cavalli (7 kW) che associato a un cambio manuale a sei marce proietta la berlina da ferma a 100 km/h in 6,7 secondi, fino a 250 km/h di velocità massima. Unità che, come già citato, può essere associata anche a un cambio DSG a doppia frizione sei rapporti. Da citare anche il bloccaggio elettronico del differenziale anteriore VAQ che, come indicato dalla casa, è “inedito su un modello del Marchio”, assetto di tipo sportivo ribassato di 15 millimetri rispetto al modello tradizionale e sterzo elettromeccanico progressivo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Skoda Octavia Wagon spegne 25 candelineSkoda Octavia Wagon spegne 25 candeline
Auto

Skoda Octavia Wagon spegne 25 candeline

Venne mostrato uno studio di design il 10 settembre del 1997 durante il Salone di Francoforte
Il 10 settembre del 1997, in occasione del Salone di Francoforte, Skoda ha presentato al mondo lo studio design della