Stellantis manda in pensione le versioni endotermiche dei multispazio ex-PSA
L'uscita dal listino riguarda i modelli Berlingo, Rifter e Combi Life
Il processo di transizione ecologica di Stellantis procede spedito e si concretizza anche nell’uscita dal listino delle versioni con motore endotermico di alcuni modelli dei diversi brand del colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA.
Peugeot Rifter, Citroen Berlingo e Opel Combi Life: rimane solo l’elettrico
Nel piano di riorganizzazione dell’offerta di alcuni marchi, Stellantis ha deciso si rimuovere parte delle versioni finora disponibili, già da tempo affiancata da versioni esclusivamente elettrica. L’operazione riguarda da vicino i brand dell’ex PSA, nello specifico Peugeot, Citroen e Opel, ed in particolare i multispazio presenti in gamma, rispettivamente Rifter, Berlingo e Combi Life. Per questi modelli addio dunque ai motori a combustione, con l’unica disponibilità che rimane quindi quella dell’alimentazione 100% elettrica.
Segmento ancora appetibile
Anche se per il momento l’uscita dal listino non riguarda le multispazio premium, come Peugeot Traveller, Citroen SpaceTourer e Opel Expert Combi, la decisione di Stellantis sulle multispazio “basic” si prospetta tutt’altro che indolore per il gruppo, considerando che attualmente il segmento rimane appetibile tanto per le famiglie numerose quanto per i professionisti del trasporto passeggeri (navette, noleggio con conducente, ecc.).
Giusto per capire il peso di tale scelta, basta notare come in Francia, principale mercato per Peugeot, nel 2021 sono stati venduti 4.909 Rifter contro i 152 e-Rifter, controparte elettrica del modello. La riduzione della presenza delle motorizzazioni endotermiche è un trend al quale dovremo abituarci nel corso dei prossimi anni, una “scelta obbligata” che quasi certamente si farà sentire sui volumi di vendite, e dunque sui bilanci, delle Case automobilistiche.
Seguici qui