Stellantis, Carlos Tavares: ‘La crisi dei chip terminerà entro la fine del 2023’
Il numero uno del gruppo ha chiesto anche di applicare dei dazi sui veicoli elettrici cinesi che arrivano in Europa
Carlos Tavares, CEO di Stellantis, prevede che la crisi dei semiconduttori e i problemi che riguardano la catena di approvvigionamento nel settore automobilistico finiranno entro la fine del 2023.
In seguito alla presentazione delle ultime novità dei brand di Stellantis al Salone di Parigi 2022, il numero uno del gruppo automobilistico italo-francese ha chiesto anche di applicare dei dazi all’importazione dei veicoli elettrici cinesi in Europa e ha criticato le leggi riguardanti l’Euro 7, definendole inutili.
“La situazione sta migliorando. Abbiamo un numero limitato di fornitori che sono piantagrane – diciamo due o tre – e stiamo cercando di spingere quei fornitori a migliorare. Entro la fine del 2023 il problema sarà risolto. Questo è ciò che stimiamo, dato l’attuale tasso di miglioramento. Dipende molto dalla domanda del mercato, ma questa è la nostra stima. È qui che, normalmente, le cose saranno marginalmente un problema, ma finora stiamo ancora migliorando”, ha detto Tavares.
Ci sono ancora alcuni stabilimenti che si fermano su base mensile, in particolare in Europa, e le carenze sono ancora un problema per l’intero settore. Carlos Tavares pensa che bisognerà gestire questa cosa fino alla fine del 2022 e per tutto il 2023.
Seguici qui