Stellantis registra risultati record nel suo primo anno
Risultati record nel 2021 per il gruppo automobilistico guidato da Carlos Tavares
Questa mattina il gruppo Stellantis ha svelato i suoi risultati finanziari per il 2021, che come sappiamo è stato il primo anno di vita della società nata dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA Groupe. Le notizie che arrivano sono molto positive. Infatti l’azienda guidata dal CEO Carlos Tavares ha ottenuto risultati record nel 2021. I ricavi netti del gruppo sono stati infatti pari a 152 miliardi di euro con un aumento del 14 per cento rispetto all’anno precedente.
Risultati record nel primo anno di vita per il gruppo Stellantis
Anche l’utile netto di Stellantis è aumentato di molto, triplicando rispetto a quello registrato nel 2020 da PSA e Fiat Chrysler. Questo è adesso pari a 13,4 miliardi di euro. Il flusso di cassa industriale è pari a 6,1 miliardi di euro. Inoltre le sinergie tra i due gruppi hanno già fatto risparmiare quasi 3,2 miliardi di euro. Per effetto di questi risultati ci sono 3,3 miliardi di euro di dividendi da pagare previa approvazione dell’assemblea degli azionisti.
Stellantis ha approfittato della giornata di oggi per ribadire i suoi piani per il futuro concernenti l’elettrificazione della gamma dei suoi brand e puntando forte sui software. Per raggiungere questi obiettivi saranno investiti oltre 30 miliardi di euro da qui al 2025.
A proposito di questi risultati, il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha dichiarato che i risultati di oggi dimostrano che il suo gruppo si trova nella posizione di poter garantire buone perfomance anche in quei mercati che oggi sembrano più incerti.
Infine il numero uno del gruppo automobilistico ha voluto ringraziare tutti i dipendenti della società che hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato compreso il team manageriale che è riuscito a superare situazione fortemente avverse. Tavares ha poi ricordato tutti i nuovi modelli lanciati nel 2021 e ha annunciato che le vendite globali di LEV hanno raggiunto 388.000 unità, con una crescita del 160 per cento.
Seguici qui