Suzuki S-Cross Hybrid 2022 | Com’è & Come va
La prova su strada e l'autonomia reale del SUV giapponese
È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della rinnovata Suzuki S-Cross. Si tratta della seconda generazione del SUV giapponese, questa volta in versione esclusivamente elettrificata, grazie al sistema mild-hybrid 48 volt. Un modello importante per il marchio asiatico, in uno dei segmenti più richiesti attualmente sul mercato italiano e non solo.
Design e dimensioni
A livello estetico, il SUV compatto del marchio giapponese propone uno stile più dinamico e moderno, con un design italiano, realizzato dal centro stile Suzuki di Torino. In primo piano c’è il frontale, dove troviamo l’ampia griglia in piano black, con un listello orizzontale cromato e la grande ‘S’ di Suzuki a dominare al centro. E, ai due lati, i fari full LED allungati. Il carattere da SUV è evidenziato dalla linea laterale e, in particolare, dai passaruota squadrati, per accentuare lo spirito avventuriero di questo modello. Presenti anche gli skid plate silver nei paraurti, mentre il posteriore è rialzato con fari in rilievo a LED per dare vita ad una coda grintosa.
Parlando delle dimensioni, la nuova S-Cross si presenta con una lunghezza di 4,30 metri, un’altezza di 1,58 metri ed una larghezza di 1,78 metri, con un passo di 2,60 metri per garantire una buona abitabilità all’interno, con spazio per ginocchia e testa per i passeggeri posteriori. Possono accomodarsi tre persone nei sedili posteriori, anche se quello centrale è un po’ sacrificato, per via di un tunnel centrale piuttosto accentuato. Il bagagliaio ha una capacità che va da 430 a 1.265 litri, con tutti i sedili abbattuti. Non un top a livello assoluto, ma comunque una portata più che discreta, anche potendo sfruttare una soglia di carico bassa ed un pianale piatto per favorire il carico.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo, troviamo un ambiente all’insegna della praticità, dove ovviamente non può mancare un importante utilizzo della tecnologia, ormai fondamentale per qualsiasi tipo di segmento, con in primo piano il touchscreen centrale da 9 pollici. Partendo da quest’ultima, il sistema di infotainment propone una grafica moderna ed è intuitivo nel suo utilizzo, con radio DAB, navigatore e compatibilità con gli smartphone, grazie ad Android Auto ed Apple CarPlay, quest’ultimo disponibile anche in modalità wireless. Per quanto riguarda la strumentazione di bordo, invece, tachimetro e contachilometri sono analogici, mentre nel mezzo c’è un piccolo schermo digitale da 4,5” come computer di bordo, per avere le informazioni di guida.
Come dicevamo, la praticità è la parola d’ordine per la nuova S-Cross, così si nota un buon numero di vani portaoggetti, in particolare quello più capiente presente nel bracciolo centrale. Per quanto riguarda la qualità dei materiali, la plancia è ben rifinita nella parte centrale, con materiali più morbidi, mentre nella parte alta e bassa è presente la plastica più dura. L’abitacolo è anche particolarmente luminoso, grazie alle ampie vetrate, che permettono un’ottima visibilità quando si è al volante. Inoltre, il ‘nostro’ allestimento Starview propone anche il tetto panoramico apribile per dare un senso di luce ancora più elevato.
Prova su strada
Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sulla seconda generazione del SUV del marchio giapponese. La vettura è spinta dal motore 1.4 quattro cilindri benzina da 129 cavalli e 235 Nm di coppia massima, abbinato al sistema mild-hybrid da 48 V per regalare alla vettura un boost di potenza di 13,5 CV. La batteria è situata sotto il sedile del conducente e con il sistema ISG ha funzione di starter, alternatore e motore elettrico. Il sistema, infatti, recupera l’energia in frenata per essere utilizzata in fase di partenza e di allungo, in modo da riuscire a contenere i consumi e dare migliori prestazioni in termini di dinamica di guida. La Suzuki S-Cross, infatti, si mostra fluida ed agile, grazie anche al peso contenuto di meno di 1.400 kg, con un cambio automatico a 6 rapporti dolce nei passaggi di marcia, seppur non immediatissimo nelle marce più basse.
Per avere un maggiore sprint, tuttavia, si può utilizzare la modalità Sport, con una risposta più immediata dell’acceleratore ed anche uno sterzo leggermente più rigido. Con il rotore posto sul tunnel centrale si possono selezionare anche le altre modalità: quella classica denominata Auto, la Snow per affrontare i terreni più scivolosi, mentre la Lock ripartisce al 50:50 la coppia tra i due assi ed è quella più adatta per andare off-road. Il modello del marchio giapponese, infatti, si comporta bene anche sui tratti fuoristrada, con il sistema AllGrip, acquisendo quella ‘mentalità’ da SUV e superando con buona sicurezza i terreni più difficili, pur senza essere ovviamente al livello di un vero e proprio fuoristrada.
Tornando nei contesti stradali, le sospensioni sono piuttosto morbide, aiutando l’agilità, ma pagando un po’ nell’assorbimento delle buche. Buona la risposta in frenata. A supportare il conducente c’è una dotazione completa di ADAS di serie, anche per l’allestimento d’ingresso. Dal mantenimento della corsia alla frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni, passando per la visuale dell’angolo cieco al riconoscimento dei segnali stradali. Con l’allestimento Starview è presente anche il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, utile sia in autostrada che durante le code.
Chiudiamo con il consueto sguardo sui consumi di questo modello. La casa ha dichiarato un range tra 6,1 e 6,5 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato per questo modello, mentre il computer di bordo ha rilevato un consumo di 7,2 l/100 km nella nostra prova, effettuata su percorso misto di circa 400 chilometri tra città, strada extraurbana e autostrada. Con anche un piccolo tratto in off-road, per vedere come si comportava la vettura su questi terreni.
Prezzi
La Suzuki S-Cross ha un listino prezzi a partire da 28.890 euro per la versione Top+ con cambio manuale, mentre per mettersi al volante del modello da noi guidato, con allestimento Starview e cambio automatico bisogna salire a 33.690 euro.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Allestimento completo, comfort e guida off-road | Plastiche dure e sospensioni |
Suzuki S-Cross 2022: la scheda tecnica
Motore: 1.4 Boosterjet 4 cilindri turbo benzina + sistema mild-hybrid 48V
Potenza: 129 CV e 235 Nm di coppia
Velocità massima: 195 km/h
Trazione: integrale 4×4 AllGrip
Dimensioni: 4,3 x 1,78 x 1,58 metri
Passo: 2,6 metri
Posti: 5
Peso: 1.385 kg in ordine di marcia
Bagagliaio: da 430 a 1.265 litri
Consumi dichiarati: (misto WLTP) 6,5 l/100 km (high)/ 6,3 l/100 km (low)
Emissioni: CO2 148 g/km (high)/ 142 g/km (low)
Seguici qui