Suzuki scelta come Mobility Partner dalla Lega del Ciclismo Professionistico per il 2025
Suzuki sarà presente accanto a manifestazioni che esaltano il ciclismo e promuovono inclusione, salute e coesione
Suzuki sarà Mobility Partner della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025, sostenendo un progetto che integra sport, promozione territoriale, turismo e uno stile di vita sano. La Casa giapponese metterà a disposizione una flotta di auto e moto per accompagnare oltre 100 giornate di gara in tutto il territorio nazionale. Dalla Milano-Sanremo al Giro d’Italia, fino alla Coppa Italia delle Regioni, la casa nipponica sarà presente accanto a manifestazioni che esaltano il ciclismo e promuovono inclusione, salute e coesione tra le comunità locali.
Suzuki sarà presente accanto a manifestazioni che esaltano il ciclismo e promuovono inclusione, salute e coesione
La flotta Suzuki accompagnerà il ciclismo professionistico lungo tutta la Penisola, garantendo supporto logistico e tecnico alle gare e visibilità alle eccellenze italiane. I veicoli, integrati nell’organizzazione, svolgeranno ruoli chiave, in particolare nel Servizio di Radioinformazioni, elemento vitale per il coordinamento in corsa, la sicurezza e la comunicazione tra direzione, commissari e media. La partnership con la Lega del Ciclismo rafforza l’impegno di Suzuki a promuovere sport, benessere e rispetto delle regole, condividendo i valori di passione, collaborazione e sostenibilità.
Il Presidente di Suzuki Italia, Massimo Nalli, ha commentato così la collaborazione: “Il ciclismo è una disciplina nella quale trovano espressione passione, determinazione e resilienza e in cui l’individualità si mescola con un grande spirito di squadra, tutti valori che appartengono anche a Suzuki e alla cultura giapponese.” Ha poi aggiunto: “Attraverso questa partnership con la Lega del Ciclismo Professionistico vogliamo rafforzare la nostra presenza nel mondo del ciclismo, oltre che tra le persone. Contribuendo a far apprezzare la varietà e la ricchezza dei nostri territori e promuovendo principi come sostenibilità, sicurezza e rispetto per tutti gli utenti della strada, puntiamo a migliorare la qualità della vita sia dei nostri clienti sia degli sportivi in generale.”
Seguici qui