Suzuki sostiene il Premio Valeria Solesin 2022
Ai vincitori andranno premi in denaro per un valore totale di circa 30.000 euro
Suzuki ha annunciato di aver rinnovato la partnership con il Forum della Meritocrazia e sostiene in maniera concreta la sesta edizione del Premio Valeria Solesin. Questo concorso, promosso da Allianz Partners, è intitolato alla ricercatrice veneziana scomparsa nel 2015 nell’attentato terroristico al teatro Bataclan di Parigi.
Il progetto trae spunto proprio dai suoi studi condotti presso l’Università della Sorbona sul duplice ruolo delle donne, divise tra la famiglia e il lavoro. L’edizione 2022 del Premio Valeria Solesin ripropone il tema “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese”.
Il progetto punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento e a creare i presupposti perché la donna possa coltivare le sue ambizioni professionali in un quadro che tenga nella dovuta considerazione anche la dimensione familiare.
Il premio è rivolto sia a studenti che a studentesse
Il Premio Valeria Solesin è dedicato agli studenti e alle studentesse che con la loro tesi magistrale analizzano il mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socioeconomica, demografico-statistica e giuridica. Il regolamento lascia grande libertà per approcciare la materia da diversi punti di vista. I lavori possono per esempio mettere a fuoco i fattori che penalizzano la presenza femminile nel mercato del lavoro o i fenomeni di discriminazione.
Gli elaborati possono altresì trattare le politiche e le pratiche virtuose capaci di includere e di valorizzare le carriere femminili, con riguardo magari anche ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, così come dell’economia digitale. Il Premio Valeria Solesin gode del supporto delle principali università italiane pubbliche e private e accetta le candidature di laureandi provenienti da varie facoltà, quali economia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, psicologia, scienze della formazione, ingegneria, statistica e demografia.
A giudicare i lavori in gara sarà un comitato scientifico composto perlopiù da docenti universitari, affiancato da un advisory board composto da diverse persone di spicco del mondo manageriale e della cultura.
Suzuki condivide tutti i valori del premio promosso dal Forum della Meritocrazia
Suzuki ha un forte legame con la cultura tradizionale giapponese e condivide anche i più alti valori della società moderna. Aderisce con entusiasmo al progetto del Premio Valeria Solesin, sicura che la meritocrazia sia un formidabile strumento per stimolare il talento e l’impegno dei giovani senza alcuna distinzione di genere.
Avere la possibilità di raggiungere anche i traguardi più ambiziosi costituisce una spinta a dare sempre il massimo e a superare i propri limiti, proprio come fa la casa automobilistica giapponese quando si cimenta nel motorsport e affronta le sfide tecnologiche più impegnative.
Seguici qui