Scheda carburante - Dal prossimo 1 luglio (salvo proroga) non sarà più possibile documentare le spese per l'acquisto di carburante e lubrificanti con la classica scheda e, dunque, non si potrà più pagare in contanti. Serviranno mezzi tracciabili, per aumentare la lotta all'evasione.
La scheda carburante è il modulo da compilare per richiedere la detrazione dell’imposta sulle spese per il rifornimento di carburante nel contesto della propria attività. Ma da luglio le cose cambiano
Da agosto 2014 ad agosto 2015 il petrolio è calato da circa 100 dollari al barile a circa 50 dollari praticamente più che dimezzandosi, ma il prezzo della benzina non scende. Per questo Adusbef e Federconsumatori vogliono che ora qualcosa inizi a cambiare
Particolari processi chimici hanno consentito di ottenere un carburante sintetico innovativo. La ricerca, che ha visto impegnate Audi assieme a partner come la svizzera Climeworks, si è materializzata in questo nuovo prodotto ecologico
La clausola di salvaguardia passa dai 988 milioni inizialmente previsti a 1,7 miliardi di euro, cui aggiungere i 671 milioni già deliberati dal Dl Imu approvato nel 2013.
Nonostante le polemiche circa la decisione di proclamare lo "sciopero della benzina" di mercoledì prossimo, l'ACI ribadisce fermamente la sua solidarietà nei confronti delle vittime del sisma e, allo stesso tempo, dei guidatori italiani colpiti dagli aumenti del carburante
Aumentano ancora i prezzi dei carburanti alla pompa: benzina verde e gasolio toccano nuovi record. Nel 2011 sono state applicate cinque nuove accise, per un aumento del 18% rispetto allo scorso anno. Durante il 2012 nuove addizionali regionali