Tergicristalli: usura, come e quando cambiarli [GUIDA]
Tergicristalli: tutto quello che devi sapere per garantire la tua sicurezza sulla strada
![Tergicristalli: usura, come e quando cambiarli [GUIDA]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/05/OIG-3.jpg)
I tergicristalli sono un elemento fondamentale per la sicurezza del guidatore durante le precipitazioni ma non solo. Tuttavia, spesso vengono trascurati dagli automobilisti e non vengono sostituiti regolarmente. In caso di usura, i tergicristalli possono causare problemi di visibilità e compromettere la sicurezza stradale. Inoltre, il loro mancato sostentamento può causare danni al parabrezza, aumentando così il costo delle riparazioni. Pertanto, è importante sostituire regolarmente i tergicristalli per garantire la massima visibilità e sicurezza durante la guida in condizioni meteorologiche avverse.
Come capire che i tergicristalli sono usurati e devono essere cambiati
Ecco alcuni segnali che indicano che i tergicristalli devono essere sostituiti:
-Non puliscono più correttamente il vetro, lasciando striature o zone non pulite.
-Producono un rumore stridente durante l’utilizzo.
-Si piegano o saltellano durante l’uso.
-Si osservano segni di usura sulle lame, come crepe o segni di corrosione.
Come si sostituiscono i tergicristalli?
La sostituzione dei tergicristalli è un processo relativamente semplice che richiede solo pochi minuti, ma può fare una grande differenza nella visibilità durante la guida. Ecco alcuni semplici passi da seguire:
- Misura la lunghezza dei vecchi tergicristalli e acquista dei nuovi della stessa dimensione. Il tergicristallo lato guidatore potrebbe essere leggermente più lungo di quello lato passeggero.
- Solleva il braccio metallico dal parabrezza e posizionalo in posizione verticale.
- Individua il piccolo blocco di plastica che tiene la lama, premilo e rimuovi il vecchio tergicristallo. Quindi estrailo e fai scorrere quello nuovo.
- Dopo averlo fissato con il blocco, ripeti l’operazione con l’altro tergicristallo.
- Ricorda di controllare e cambiare il tergicristallo posteriore, se la tua auto ne ha uno. Ciò potrebbe richiedere l’uso di uno strumento per allentare il braccio e allinearlo correttamente.
- Infine, prova i nuovi tergicristalli e assicurati che funzionino correttamente e non colpiscano la carrozzeria o l’uno contro l’altro.
Ogni quanto tempo devo sostituire il tergicristallo?
Per quanto riguarda la frequenza di sostituzione, i produttori di tergicristalli consigliano di cambiarli circa ogni due anni. Tuttavia, il tempo di vita dei tergicristalli dipende anche dall’utilizzo e dalle condizioni climatiche. Se si vive in una zona con molte precipitazioni, i tergicristalli potrebbero usurarsi più rapidamente e richiedere una sostituzione più frequente.
Quanti tipi di tergicristallo per auto ci sono sul mercato?
Oltre a scegliere i tergicristalli adatti al proprio veicolo, sarebbe opportuno conoscere le diverse caratteristiche dei vari tipi di tergicristalli. I tergicristalli piatti, ad esempio, offrono una maggiore visibilità rispetto ai tergicristalli a gomito. Inoltre, i tergicristalli specifici per i veicoli pesanti, come i camion, garantiscono una pulizia più efficace del parabrezza in quanto sono progettati per resistere alle condizioni meteorologiche più estreme. In sintesi, la scelta dei tergicristalli adatti al proprio veicolo è fondamentale per garantire la massima visibilità e sicurezza durante la guida.
Seguici qui