Tesla Model Y 2025: per il restyling nuovo look, più potenza e autonomia [RENDER]
Il SUV elettrico punta a consolidare il ruolo di leader di vendite della Casa di Musk
La Tesla Model Y, che da anni è tra le auto più vendute al mondo, sarà aggiornata in maniera significativa nel 2025 con nuovo look, profonda revisione degli interni e prestazioni migliorate.
Il grande successo commerciale del SUV lo rende la risorsa più importante di Tesla sul mercato e la Casa californiana cercherà di sfruttarlo al massimo nel tentativo di uscire dalla prolungata fase di calo delle vendite, iniziata dalla fine 2023 con una continua flessione delle consegne registrata di mese in mese.
La nuova Model Y arriverà l’anno prossimo
Di recente Elon Musk, CEO di Tesla, ha affermato che il restyling della Model Y non arriverà nel 2024, ma bisognerà aspettare l’anno prossimo con il costruttore di veicoli elettrici che darà priorità al lancio di altre novità. In ogni caso le prime immagini del SUV aggiornato, noto col nome interno Juniper, sono state diffuse online e hanno ispirato la realizzazione di alcuni render, come ad esempio quelli a corredo di quest’articolo proposti da Autocar.
L’ultimo aggiornamento della Model Y risale al 2020 e dunque necessità di un upgrade per recuperare il terreno, in termini di prestazioni, nei confronti delle principali rivali come ad esempio Peugeot e-3008 e Skoda Enyaq che attualmente offrono un’autonomia massima maggiore rispetto a quella del SUV di Tesla.
Per reggere la sfida del mercato e delle concorrenza, il restyling della Model Y seguirà la strada del rinnovamento stilistico intrapreso dalla Model 3 con fari e paraurti anteriore rimodellati, novità che incrementano le performance aerodinamiche e di conseguenza aumentano l’autonomia. Un trattamento simile per la Model Y potrebbe contribuire a offrire un’autonomia di oltre 560 km nella sua versione più efficiente.
Novità per gli interni
Altro obiettivo del facelift del SUV di Tesla sarà quello di migliorare usabilità e qualità dell’abitacolo, motivo per il quale ci si aspetta che gli interni della Model Y accolgano la console centrale ridisegnata introdotta sulla Model 3, nuovi rivestimenti con materiali di lusso e la conferma del display touch posteriore da 8 pollici.
Più potenza di ricarica?
Dal punto di vista tecnico non dovrebbe esserci grandi cambiamenti a motorizzazioni e sistema di ricarica: la potenza di ricarica massima di 250 kW della Model Y è ancora uno dei suoi punti forti, ma è probabile che la versione Performance possa alzare ulteriormente il livello della potenza di ricarica massima supportata per reggere il confronto con la nuova Porsche Macan Turbo elettrica.
Seguici qui